LIRONE
Giuseppe Castellani
Il 5 gennaio 1571 la repubblica di Venezia, per affrettare la coniazione delle specie minute di cui c'era urgente bisogno, autorizzò l'emissione di una moneta d'argento da [...] 10 gazzette o 20 soldi al titolo inferiore di 478/1000 e del peso di gr. 8,28. La nuova lira di peso e diametro maggiore di quelle allora correnti venne subito qualificata con l'accrescitivo lirone. Essa ...
Leggi Tutto
L'andamento del mercato mondiale dell'a., durante il decennio trascorso, si può spiegare tenendo presente la circostanza che tale metallo, pur avendo cessato sin dalla seconda guerra mondiale di essere [...] programma italiano, approvato nel 1958 e già realizzato per metà, comporta l'impiego di 24 milioni di once per la coniazione della nuova moneta da Lit. 500. La mutata relazione fra domanda e offerta negli ultimi anni si è naturalmente riflessa sull ...
Leggi Tutto
sovrana Moneta d’oro inglese emessa (1489) da Enrico VII, del valore di 20 scellini. La coniazione fu continuata sotto i successori; la s. di Giacomo I e quella di Carlo I furono dette unite a significare [...] l’unione dei due regni di Scozia e d’Inghilterra; sotto Carlo II, nel 1663, la s. fu sostituita dalla ghinea. Il nome di s. tornò (1816) a indicare l’unità monetaria del nuovo sistema a base aurea detta ...
Leggi Tutto
TRESVIRI MONETALES
Gioacchino Mancini
. I tresviri o triumviri monetales erano magistrati dell'antica Roma, incaricati di presiedere alla coniazione delle monete. La loro sede era presso il tempio di [...] Circa dall'anno 12 a. C. i nomi dei triumviri non appaiono più sulle monete d'oro e d'argento la cui coniazione era passata alla diretta dipendenza dell'imperatore; si riscontrano invece ancora nelle monete di bronzo fino verso l'anno 3 a. C., quando ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 325-326 in tutto l’Impero, non sono emesse monete o medaglie con espliciti riferimenti alla divinità solare.
Gran parte delle tarde coniazioni solari in oro è sotto forma di multipli da un solido e mezzo, che, poche eccezioni a parte, è il conio più ...
Leggi Tutto
Denaro d’argento che ebbe prevalenza tra le monete argentee nell’età imperiale romana. Dal 15 a.C. la coniazione fu riservata all’imperatore. La proporzione dell’argento nella lega andò sempre diminuendo [...] da Nerone in poi, fino a ridursi nel 3° sec. a una parvenza superficiale e perfino a un semplice bagno di stagno. Caracalla cercò di porre un argine introducendo l’antoniniano, abolito poi da Diocleziano ...
Leggi Tutto
Moneta romana di valore equivalente a due assi. Durante la repubblica era di rame, durante l’impero d’ottone. La sua coniazione cessò al tempo dell’imperatore Probo. ...
Leggi Tutto
SPORT (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, [...] dunque, si parla di "sport" riferendosi all'antichità classica, anche se molti aspetti di ciò che oggi vien definito come "attività sportiva" sono raccostabili alle caratteristiche dei giuochi ellenici ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] rispettivamente da 17,2 g e 4,3 g a 16,8 g e 4,2 g) e il rapporto oro-argento, anche se la coniazione aurea era limitata ad occasioni isolate, con la formula della rappresentazione del sovrano al dritto e di una divinità al rovescio. Questo uso, che ...
Leggi Tutto
Monopolii
Jean-Marie Martin
Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] concedendo diritti fiscali soltanto ai baroni e ai conti, non pretendeva monopolii di tipo economico. Esercitò un controllo diretto solo su due tipi di attività economiche: per ragioni igieniche controllava ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....