Figlio (m. 1020 circa) di Erik Segersäll, re di Svezia, e di Sigrid la Superba, succedette al padre intorno al 995. Combatté insieme ai Danesi contro Olav Tryggvason di Norvegia, ed estese la propria sovranità [...] sulla regione di Trondheim e sulla odierna provincia di Göteborg-Bohus. Primo re cristiano di Svezia, creò nel paese un sistema fiscale e promosse la coniazione di una moneta svedese. ...
Leggi Tutto
Moneta medievale d’argento, la più diffusa in Europa e nel Levante. Con essa, dal 13° sec., si rese effettivo il soldo della lira, fin allora nominale, equivalente a 12 denari; ebbe gran varietà di massa [...] valore, in rapporto ai denari delle singole zecche, e di denominazioni, derivate dal tipo o dall’autorità emittente o dal luogo di coniazione. Per il continuo aumento dell’argento, il g. raggiunse il valore di 2 e poi di 4 soldi; sempre per lo stesso ...
Leggi Tutto
(o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium [...] capitales o nocturni, che eseguivano le sentenze di morte, e dei tresviri (o triumviri) monetales, incaricati di presiedere alla coniazione delle monete, durati dal 250 a.C. fino ad Aureliano. Fra i t. straordinari, hanno importanza i triumviri ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Con la fine della rivolta a Tiro, così come ad Arado, è ripristinato il sistema persiano.
Sidone (in fenicio ṣdn) inizia la coniazione della propria m. autonoma con la metà del V sec. a.C. La città è in epoca persiana il centro egemone della regione ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ricordata una quattordicesima coppa a firma Brygos che non è di mano del maestro. In conseguenza J. D. Beazley propone la coniazione di un Pittore della 14a coppa di Brygos assegnando a quest'ultimo un piccolo numero di coppe della maniera del grande ...
Leggi Tutto
ANTIOCO, figlio di Antioco III, Seleucide
R. Fleischer
ANTIOCO, figlio di Antioco III, Seleucide. - Fra il 209 e il 193 fu coreggente del padre e portò il titolo di re. Una base quadrata nel Santuario [...] ritratti su monete sicuramente riferibili a lui; un tetradrammo preso in considerazione a tale riguardo è piuttosto una coniazione di Antioco III.
Bibl.: R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, Ι, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 38-39 ...
Leggi Tutto
Knox, John Jay
Banchiere e politico statunitense (Knoxboro, New York, 1828 - New York 1892). Dopo gli studi universitari a Hamilton (New York), iniziò una brillante carriera nel settore bancario. Divenuto [...] dal presidente U.S. Grant, influenzando molti provvedimenti dell’amministrazione, fra i quali il Coinage Act del 1873, con il quale si proibiva la coniazione dell’argento. Nel 1884 divenne presidente della National Bank of the Republic di New York. ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro spagnola, corrispondente al doppio ducato. Emessa da Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, aveva per tipo i busti affrontati dei due sovrani e fu detto excelente perché ad altissimo [...] , emblema della città di Granada allora conquistata; tra 1504 e 1516 fu coniata anche nella zecca di Napoli.
Furono anche emessi il mezzo e. e i multipli. La coniazione fu continuata dai successori; numerose le contraffazioni di altre zecche. ...
Leggi Tutto
Piccola città della Sicilia ricordata dallo storico Filisto e da Polieno (V, 61) il quale racconta d'uno stratagemma usato da Ippocrate per impadronirsene. Plinio l'annovera fra le civitates stipendiariae. [...] collocata su qualche poggio alle falde dell'Etna o sul Monte Judica. Di recente a questa città è stata attribuita la coniazione di qualche moneta che per il tipo ricorda molto quelle di Nasso calcidese.
Bibl.: Oltre l'opera di F. Cluverio (Sicilia ...
Leggi Tutto
QUADRIGATO
Secondina Lorenzina Cesano
. Moneta d'argento di Roma repubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto [...] . 1,13 = 1/288 della libra romana di gr. 327; abbiamo anche la sua metà, la dramma di gr. 3,41. La sua coniazione ha inizio nell'ultimo periodo delle monete cosiddette romano-campane, e dell'aes grave romano, circa il 286 a. C., nella zecca che Roma ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....