ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] che fino ad allora venivano fuse. L'E. fu uno dei primi artisti italiani a cimentarsi nella tecnica della coniazione perfezionata qualche tempo dopo da Vittore Gambello di Venezia. La sua tecnica era ancora relativamente primitiva; è presumibile che ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] delle vicine Samo e Mileto che forse ne condizionarono la vita cittadina. Al 500 circa a. C. sono datate alcune coniazioni in elettro contrassegnate da una testa di Atena, di notevole pregio artistico (il tipo della monetazione documenta gli stretti ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] del Sole (Ba῾al), divinità in onore della quale si svolgevano giochi di cui abbiamo il ricordo nelle monete (coniazione sotto Domiziano, Antonino Pio, Giulia Domna, Caracalla, Eliogabalo, Sulpicio Antonino).
La grande moschea (Giami el-Kebir) di Homs ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] , ma rapidamente si estinse alla morte di Adriano.
L'effigie di A. compare su numerose monete dell'epoca, e la loro coniazione, secondo lo Holm, è strettamente collegata ai luoghi di culto: da Alessandria il culto passò a Mantinea e in Grecia, a ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] una costruzione unitaria, su vaste superfici, cioè a dire una disposizione pianificata della rete stradale e delle aree edificabili. La coniazione di monete d'oro e d'argento, attestata (da forme di fusione in argilla per i piastrini metallici) per ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] , o almeno dovrà essere notato che a Traiano risalgono le prime emissioni di monete commemorative dell'avvenimento. Dopo Traiano la coniazione di monete relative alla p. continua per gran parte della prima metà del III sec. d. C., legata alle varie ...
Leggi Tutto
Interessata da una ricca scena di graffiti nel corso dei primi anni Novanta, la più importante città della Florida vive oggi un grande momento di fermento grazie al successo del fenomeno Wynwood, la cui [...] contesti possono agire di fatto indisturbati, e assume nella città della Florida particolare risalto, tanto da richiedere la coniazione di un termine specifico per la loro indicazione. Penit è il nome che viene assegnato dalla comunità dei pionieri ...
Leggi Tutto
Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] italiana e pubblica opere nei settori artistico, archeologico, letterario e giuridico. L’insediamento produttivo dedito alla coniazione dei metalli provvede a realizzare monete di Stato, monete commemorative e celebrative, medaglie, contrassegni per ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] -Chora̢ży, Au seuil de l'architecture chrétienne en Pologne. Ostrów Lednicki, ivi, 41, 1998, pp. 35-54.P. Skubiszewski
Monetazione
La coniazione di monete, che ebbe inizio in P. verso la fine del sec. 10°, una trentina d'anni dopo la conversione al ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] "Actes du XIICongrès international d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, II, pp. 467-469; id., Pénzverés [La coniazione], in Magyarországi müvészet 1300-1470 körül [Arte dell'U. 1300-1470 ca.], a cura di E. Marosi, Budapest 1987, I, pp ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....