Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la politica monetaria, miope e rovinosa, della maggior parte dei principi che, spinti dalle necessità, moltiplicano le coniazioni determinando una vera inflazione di monete divisionali di titolo sempre più basso.
Per riparare appunto al danno della ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] ecclesiastiche. La violazione dei diritti di sovranità dei signori territoriali ("domini terrarum") ‒ dalla giurisdizione sui mercati, la coniazione e la dogana, le strade e la scorta fino all'ammissione ai diritti civici di servi (Eigenleuten) e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] Messina, che si affiancherà all'ebreo Gaudio, e si adopera perché avvenga la distribuzione della moneta di nuova coniazione contemporaneamente alla restituzione di quella vecchia. Accoglie e ospita gli ambasciatori del sultano e i crociati diretti in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 'inizio della dominazione carrarese, relativa espansione negli anni '50, guerra monetaria con Venezia nei decenni successivi (con coniazione anche aurea), non priva di successi. Ma anche senza le guerre di inizio Quattrocento, che portarono (1405 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] circa, e fu d'altra parte limitata alla sola Banca d'Inghilterra la facoltà di richiedere alla zecca la coniazione di moneta aurea. Caratteristiche queste che differenziano notevolmente dall'antico il nuovo gold standard, più propriamente detto gold ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] per lira sterlina).
Sospesa, durante la guerra, la possibilità legale di ottenere biglietti contro oro e sospesa la libera coniazione delle corone mediante l'oro ottenuto dall'estero, la corona salì al disopra della parità, facendo premio anche sul ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] inibite le industrie dell'estrazione, importazione e vendita del sale; della fabbricazione, importazione e spaccio dei tabacchi; della coniazione di monete; del lotto, ecc.; materie tutte oggetto di monopolio statale. Del pari è inibita l'industria ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....