La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] modi di dire (contro il logorio della vita moderna; cuore di panna; fatti, non parole; lavato con Perlana; Milano da bere; più bianco non si può; più lo mandi giù e più ti tira su; potevamo stupirvi con ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] scambiato, forse per un equivoco, con il nome del turbante, tülbent).
Inoltre, non sono rari casi di ripresa di una coniazione in un ambito diverso da quello originario, spesso con un diverso significato e valore, tanto che sembra di essere davanti a ...
Leggi Tutto
economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] nel Medioevo, oggi garantisce lo Stato attraverso il perfezionamento della tecnica di coniazione.
geologia L’a. delle rocce è il complesso di processi chimici e chimico-fisici che trasformano la struttura e la composizione chimica e mineralogica ...
Leggi Tutto
-IFICARE
Il suffisso verbale -ificare, derivato dal latino -ficare (a sua volta da facere ‘fare’), si usa con il significato di ‘compiere un’azione, fare, rendere’ sia in verbi derivati direttamente [...] ), sia in verbi formati modernamente
deserto ▶ desertificare
dolce ▶ dolcificare
tono ▶ tonificare
Molte delle parole di coniazione moderna sono ➔prestiti dal francese (così ad esempio codificare, mistificare, mummificare).
In alcuni casi i verbi ...
Leggi Tutto
GLOTTOTECNICA
Bruno Migliorini
. Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] della lingua di cui si tratta, sia per ciò che concerne i necessarî scambî linguistici fra lingue diverse).
La coniazione di un nuovo termine tecnico o di un marchio di fabbrica, la normalizzazione della nomenclatura doganale, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
GERGHI
In linguistica con il termine gergo si intende in primo luogo un linguaggio condiviso creato all’interno di un gruppo che quando comunica non vuole farsi capire all’esterno (come accade storicamente [...] spondiloartrosi con riduzione dello spazio intersomatico (nel linguaggio settoriale della medicina)
o di gergo giovanile per la coniazione di termini all’interno di gruppi giovanili, con intento scherzoso e di aggregazione
truzzo (‘ragazzo goffo che ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMI
Si definiscono neologismi le nuove parole (o espressioni ➔polirematiche) che da un certo momento in poi entrano a far parte del lessico di una lingua.
Possono essere forme completamente nuove, [...] tuttavia la creazione di parole ➔derivate e ➔composte. Per limitarsi a un esempio, si pensi alle numerose coniazioni con il suffisso -istico (➔-ista e -istico), entrate in italiano a partire dall’Ottocento: protezionistico, capitalistico, eufemistico ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312)
Ignazio Baldelli
Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] .
Il problema degli stranierismi si connette strettamente con quello dei neologismi e dei tecnicismi, la cui coniazione e adozione dovrebbero seguire criteri di esattezza, univocità, uniformità, coerenza al sistema linguistico, continuità della ...
Leggi Tutto
coniazione
coniazióne s. f. [der. di coniare]. – Operazione del coniare, che consiste nel ridurre i metalli usati come moneta in sottili pezzi, di forma in genere circolare – ma anche ovale o quadrata, ecc., purché regolare – imprimendo segni...
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani nei pericoli; l’estensione di sign....