Pascal, teorema di
Pascal, teorema di in geometria piana, stabilisce che se ABCDEF è un esagono inscritto in una conica (→ Pascal, esagono di), le rette passanti per le tre coppie di lati opposti si [...] 60 rette di Pascal; la figura che ne risulta è detta esagramma mistico. Il teorema duale del teorema di Pascal è il teorema di → Brianchon. Un caso particolare del teorema di Pascal è il teorema di → Pappo, che sussiste quando la conica è degenere. ...
Leggi Tutto
rette coniugate
rette coniugate nella polarità definita da una fissata conica non degenere, due rette si dicono coniugate se ciascuna di esse contiene il polo dell’altra. Nello spazio tridimensionale, [...] rispetto a una quadrica, due rette si dicono coniugate quando tutti i piani polari dei punti dell’una passano per l’altra e viceversa (→ piano polare). Per una retta complessa coniugata in un piano affine ...
Leggi Tutto
retta autoconiugata
retta autoconiugata nella polarità definita da una fissata conica non degenere, è una retta coniugata di sé stessa, cioè una retta che contiene il suo polo. Le rette autoconiugate [...] sono tutte e sole le tangenti alla conica, il cui polo è costituito dal punto di tangenza. ...
Leggi Tutto
degenere
degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto un processo di degradazione. 2. In fisica,...
spezzamento
spezzaménto s. m. [der. di spezzare]. – Lo spezzare, lo spezzarsi, l’essere spezzato; divisione, separazione, rottura. In matematica, s. di una curva, e s. di una superficie, il caso in cui la curva, o la superficie, risulti composta...