• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
545 risultati
Tutti i risultati [545]
Matematica [135]
Biografie [80]
Fisica [50]
Storia della matematica [37]
Archeologia [35]
Fisica matematica [33]
Ingegneria [31]
Arti visive [31]
Temi generali [28]
Algebra [29]

CONICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] da 4 punti e dalla tangente in uno di essi, oppure da 3 punti e dalle tangenti in 2 di essi. Dualmente si ha che una conica è individuata da 5 tangenti, oppure da 4 tangenti e dal punto di contatto di una di esse, o infine da 3 tangenti e dai punti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE ELLITTICHE – COMPLEMENTO ALGEBRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONICHE (3)
Mostra Tutti

cono

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] sghemba c (fig. B) e prefissato un punto V fuori di essa (e fuori del suo piano π se piana) si dice c. o superficie conica di vertice V e direttrice c il luogo delle rette d (generatrici) che passano per V e per i singoli punti di c. Essendo le rette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SUPERFICI RIGATE – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – CURVA, PIANA – PIROCLASTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

coniche, intersezione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniche, intersezione di coniche, intersezione di insieme dei punti comuni a due o più coniche. Analiticamente, l’intersezione tra due coniche si ricava impostando il sistema formato dalle loro equazioni, [...] in due incognite, il quale può ammettere al massimo quattro soluzioni. In termini geometrici ciò sta a significare che due coniche possono avere da zero a quattro punti di intersezione, purché contati con la dovuta molteplicità. Nel caso in cui i ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE, DI PRIMO GRADO – CAMPO COMPLESSO – ASSE RADICALE – CIRCONFERENZA – QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniche, intersezione di (1)
Mostra Tutti

ellissi, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellissi, fascio di ellissi, fascio di → coniche, fascio di. ... Leggi Tutto

circonferenze, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenze, fascio di circonferenze, fascio di → coniche, fascio di. ... Leggi Tutto

parabole, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabole, fascio di parabole, fascio di → coniche, fascio di. ... Leggi Tutto
TAGS: CONICHE

iperboli, fascio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperboli, fascio di iperboli, fascio di → coniche, fascio di. ... Leggi Tutto
TAGS: CONICHE

STALAGMITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STALAGMITI (dal gr. στάλαγμα "goccia") Emergenze coniche irregolari piuttosto tozze che si formano sul suolo di caverne per incrostazione da acque calcaree filtrate dalle fessure di rocce calcaree e direttamente [...] cadute al suolo o sgocciolanti dalle superiori stalattiti. Talvolta le stalagmiti riescono a toccare le estremità inferiori delle stalattiti dando origine alle colonne. (V. stalattiti) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALAGMITI (1)
Mostra Tutti

rotismo

Enciclopedia on line

(o ruotismo) Sistema di ruote dentate (cilindriche o coniche, a denti diritti o elicoidali) ingranate fra loro in modo che il movimento di una provochi un movimento per ciascuna delle altre. Un r. si [...] a zero (porre uguale a zero la velocità del portatreno equivale a rendere ordinario il r.). Un r. epicicloidale a ruote coniche è quello impiegato nel differenziale delle automobili (fig. E). Nel suo funzionamento normale il portatreno a è l’elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE

Euconulidi

Enciclopedia on line

Famiglia ad ampia diffusione di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori con conchiglie coniche o turbinate a spire basse e peristoma sottile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
cònica
conica cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...
conicità
conicita conicità s. f. [der. di conico]. – L’essere conico, forma conica: c. di una figura, di un solido.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali