ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] profonda nello studio della storia delle matematiche, alla quale dedicò opere di insieme lungamente meditate; in quella relativa alle coniche nell'antichità è particolarmente notevole il rilievo in cui lo Z. pose l'opera di Apollonio. Fra gli scritti ...
Leggi Tutto
In geometria, varietà algebrica del quarto ordine; in particolare, q. razionale normale è la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1=t, x2=t2, x3=t3, x4=t4.
Le q. si distinguono in q. piane [...] ’equazione di quarto grado in x, y; un esempio è la lemniscata di Bernoulli. Il classico teorema di Steiner per le coniche si generalizza alle q. (e anzi alle curve algebriche piane di ordine qualsiasi) nel seguente modo: scelti 4 punti qualunque P1 ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] 5, e tipo grosso (fig. 50, a), detto anche spolone, avente di solito in punta un foro di mm. 10. La conicità di entrambi è molto variabile, ma la tendenza è di ridurla al minimo, compatibilmente con la possibilità di togliere, senza eccessivo sforzo ...
Leggi Tutto
FUOCO (fr. foyer; sp. foco; ted. Brennpunkt; ingl. focus)
Giovanni Lampariello
In un'ellisse o iperbole di cui l'equazione sia
(essendo a > b nel caso del segno + dell'ellisse) si dicono fuochi i [...] un unico fuoco nel punto (p/2, 0). I fuochi d'una circonferenza coincidono con il centro. Per la definizione metrico-proiettiva di fuoco v. coniche. È notevole la seguente proprietà (angolare) dei fuochi. La tangente e la normale in un punto di una ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] una sfera con un piano in due parti, i cui volumi abbiano un rapporto dato, e di condurre per un dato punto le normali ad una conica. Il primo di questi due fu trattato da Archimede di Siracusa (287-212 a. C.) nel 2° libro dell'opera sulla sfera e il ...
Leggi Tutto
POLARITÀ
. Geometria. - Nel piano è una particolare corrispondenza fra i punti e le rette, che risulta definita, quando vi sia prefissata una circonferenza o, più in generale, una qualsiasi conica. Dato [...] retta p. Questa corrispondenza fra poli e rispettive polari è fondamentale per lo studio generale delle proprietà proiettive delle coniche (v. coniche, n. 15). Analogamente si definisce nello spazio la polarità rispetto a una sfera o a una quadrica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] K (in quanto
è acuto e
pure). L'arco LGH è su ∑, e dunque K è all'esterno di ∑, con AK>AI. La superficie conica di vertice B definita dall'arco LGH taglia il piano (ADC) secondo un arco KFH, in quanto ogni retta BG taglia questo piano in F all ...
Leggi Tutto
Ipazia di Alessandria
Ipazia di Alessandria (Alessandria d’Egitto, seconda metà del iv secolo - 415) matematica, astronoma e filosofa greca. Vissuta in epoca tardo-ellenistica, figlia di Teone, anch’egli [...] nel Serapeo di Alessandria. Collaborò con il padre e scrisse sicuramente alcune opere di matematica, tra cui un commento alle Coniche di Apollonio di Perge, un commento a un’opera di Diofanto, probabilmente l’Aritmetica, e un commento alle Tavole di ...
Leggi Tutto
razionale In matematica, numeri r. sono i numeri interi e frazionari, che esprimono il rapporto di due grandezze commensurabili. Originariamente si pensava (guidati dall’idea che ogni figura geometrica [...] dei loro punti si possono esprimere come funzioni r. invertibili di una variabile ausiliaria o parametro. Per es., sono curve r. le rette, le coniche, le curve algebriche piane di ordine n irriducibili e dotate di (n−1) (n−2)/2 punti doppi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] con molti ovuli parietali, frutto a bacca. Sono xerofite, generalmente con fusti carnosi, sferici o cilindrici, con prominenze coniche o coste longitudinali, oppure appiattiti; le foglie sono per lo più fugaci e ridotte a squame o a piccoli cilindri ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...