SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] arti è opportuno segnalare, nella donna, la forma delle mammelle (a coppa, emisferiche, coniche, e caprine) e la presenza o no dell'areola rilevata (mammelle coniche nei gruppi mongolo e amerindiano, areola rilevata nei Negri e Negroidi). Nell'addome ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] aveva permesso a Ch. J. Brianchon (1806) di dedurre da un celebre teorema sulle coniche, scoperto 166 anni prima da B. Pascal, la proposizione duale che porta il suo nome (v. coniche, n. 13); ma è merito del Poncelet d'averne messa in luce la portata ...
Leggi Tutto
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] o stretta; le dita rispetto al palmo possono essere lunghe o corte, e secondo la forma si distinguono in dita a punta, coniche, a spatola, lisce, nodose, ecc. La mano piccola, si suol dire che indica bontà; la mano lunga sensibilità e finezza; le ...
Leggi Tutto
INNESTO
Vittorugo Foschi
Macchine (fr. accouplement, embrayage; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling). - Gl'innesti sono giunti scioglibili, i quali servono a trasmettere o togliere il movimento [...] multipli.
Per diminuire il valore della pressione della molla si possono adoperare invece che superficie piane, superficie coniche (fig. 3). Talvolta per evitare di dovere esercitare uno sforzo rilevante durante il funzionamento si suole accoppiare ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] marine a quello subaereo; per esempio, piccole stromatoliti coniche, come quelle formate attualmente da cianobatteri a 30 . Le lamine entro le colonne sono da convesse a coniche. Esistono anche colonne isolate di dimensioni maggiori con lamine a ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] l’origine e raggio 1 (insieme degli zeri del polinomio x 2 + y 2 = 1), e lo sono, più in generale, tutte le coniche, che possono essere descritte come il luogo degli zeri di un polinomio di secondo grado in due variabili. Una funzione regolare di Z è ...
Leggi Tutto
piano proiettivo
piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] esse, nel piano affine, si caratterizzano per la loro diversa intersezione con la retta impropria: tutte le coniche sono perciò proiettivamente equivalenti. Stabilito un sistema di riferimento, ogni punto del piano proiettivo è rappresentato da una ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] in b. inferiore e b. superiore, o b. minore e b. maggiore. Analogamente per un cono, piramide ecc. la b. è la conica (o, in particolare, il cerchio) o il poligono sul quale il solido s’immagina costruito; per un cilindro, un prisma ecc. si considera ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] i punti A, B e la retta A B. Le ∞3 sezioni piane della quadrica si proiettano nelle ∞3 coniche di π passanti per A, B (se la sezione passa per O la conica proiezione si spezza nella retta A B e in un’altra retta di π). L’importanza teorica di una ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] si diresse, nonostante la protesta dei profeti, il culto dei figli d'Israele. Il simulacro di Afrodite a Pafo era una pietra conica e tale era anche la pietra nera di Emesa. Una pietra nera (aerolito) era il simulacro di Cibele, pure un aerolito è ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...