RIGA
Luigi Campedelli
. Strumento che dà modo di tracciare sul foglio del disegno, mediante una punta scrivente, un segmento, cioè un tratto di linea retta. In sostanza per tale scopo può servire un [...] un secondo punto, che si determina con la sola riga, senza dover tracciare l'intera curva (v. coniche).
Gli esempî addotti - che sarebbe facile moltiplicare - appartengono tutti ad un campo piuttosto elevato di ricerche geometriche. Perché richiamare ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] famiglie di rette, se non esistono avvolgimenti statorici; sono invece generalmente curve di 2° grado (coniche) se esistono tali avvolgimenti, e le coniche possono degenerare in coppie di rette in casi particolari; b) nel caso di metageneratrice pura ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] cupole nel Medio Regno; solo nel Nuovo Regno ricompaiono nelle tombe. Con la XXV dinastia si trovano in qualità di cupole coniche sopra alla camera funeraria (Abido) e in una fortezza (circa 66o a. C.) presso Daphnai.
Mesopotamia. - Cupole in pisé si ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] i De sectionibus conicis, atque cylindricis libri XII, composti tra il 1682 e il 1693, e sette esercitazioni geometriche sulle coniche, tra cui quella edita nel 1721 (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.IV.219-222), esaudendo il desiderio dello ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] k−1 giacenti in tale spazio e tale che, per un punto generico di esso passi uno e uno solo di quegli enti: per es., le coniche di un piano passanti per 4 punti non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei punti comuni a tutti gli ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] , oppure che traversano uno solo dei pezzi collegati e si avvitano a fondo nell'altro (viti prigioniere), viti a gambo conico o munito di particolari risalti per ricevere le azioni trasmesse dai pezzi, ecc. (fig. 13).
Riguardo al calcolo delle viti ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] sono solidali tra loro lungo un bordo comune. Ad es., nei serbatoi Intze la parete cilindrica è solidale in basso col controfondo conico e con una trave ad anello, e in alto è solidale con l'eventuale cupola di copertura; mentre il fondo sferico e ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] I e il II; di solito i III-VI e X) sono provvisti di un paio di false zampe, non articolate, tronco-coniche, fornite all'apice di corone uniseriate o pluriseriate, complete o no di uncini; nei Geometridi tali pseudozampe sono presenti solo nel VI e ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] , nel Medioevo e oltre, la distinzione fra tenda (quadrata, o comunque a lati ben delimitati) e padiglione (a forma più o meno conica). Oltre che per uso militare, le tende furono spesso adoperate a scopi di caccia e di diporto, da principi e signori ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] per il cerchio la proprietà in discorso è verificata in quanto si tratta di una curva del secondo ordine; v. cerchio; coniche). Non è poi nemmeno vero, in generale, che una rotazione arbitraria della r faccia comparire un'intersezione ulteriore; però ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...