SANNIA, Achille
Nicla Palladino
– Nacque a Campobasso il 14 aprile 1822 da Liberantonio Sannia, giudice civile, e da Maria Saveria Diodati, entrambi della città di Morcone, ora in provincia di Benevento.
Studiò [...] , meccanica razionale. Teneva, nel pomeriggio, lezioni facoltative ai suoi studenti migliori, spiegando le teorie delle sezioni coniche di Michel Chasles e dei determinanti di Francesco Brioschi, alcune memorie di Giusto Bellavitis, le coordinate ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] varietà delle forme vascolari, a base piatta o tondeggiante, comprendente scodelle, grandi giare da derrate, ciotole tronco-coniche, vasi a fiasco e tipi distintivi come una caratteristica brocca monoansata, il piatto circolare "da focaccia" ed ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , quadratica rispetto a t,
dove la costante c fornisce l'ascissa del mobile nell'istante t = 0. Il diagramma orario è (v. coniche) una parabola ad asse parallelo all'asse degli spazî (fig. 7), onde si riconosce che in un tal moto il punto, sulla sua ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] costante all'interno e all'esterno per tutta la lunghezza e il materiale passa dal 1° al 2° scomparto attraverso una griglia centrale conica.
I tubi combinati si costruiscono con diametri da 1100 a 1800 mm., lunghezze totali da 8,20 a 10 m., giri da ...
Leggi Tutto
RAPA (fr. navet, rave; sp. nabo; ted. Rübe, Raps; ingl. turnip)
Domenico Lanza
Si chiamano rape alcune specie e varietà del genere Brassica della famiglia Crocifere o le loro radici ingrossate, carnose, [...] 'ingrossamento radicale e per il colore esterno del colletto. Per la forma si distinguono in: lunghe (cilindriche), semilunghe (coniche), tonde (sferiche), piatte (depresse). Le principali varietà da orto hanno quest'ultima forma. Per il colore si ...
Leggi Tutto
Proclo riferisce che il greco Leone, nato intorno al 400 a. C., fu il primo a riconoscere la necessità del diorisma, cioè la necessità di determinare per ogni problema geometrico: 1. se il problema posto [...] i dati del problema), si determinano in base a metodi, che si trovano chiariti nei trattati di matematica elementare e che tutti, direttamente o no, si riconnettono alla consideraziene della parabola di equazione y = ax2 + bx + c (v. coniche). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] -5), ma nessuno di questi testi ci è stato trasmesso.
Di Eutocio di Ascalona possediamo un commento ai primi quattro libri delle Coniche di Apollonio, dedicato ad Antemio, con la sua edizione del testo (messo di fronte a vari manoscritti con varianti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] dalla teoria epiciclica, introdotta da Apollonio di Perga, il matematico celebre per le sue ricerche sulle sezioni coniche, e da Ipparco di Nicea, considerato il massimo astronomo osservativo dell’antichità.
Nel nuovo modello ciascun pianeta ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] rielaborò la statica e i metodi matematici di Archimede; Keplero poté calcolare le orbite planetarie grazie ai lavori sulle sezioni coniche del matematico greco Apollonio di Perge vissuto tra 3° e 2° secolo a.C. Lo stile matematico di Euclide e ...
Leggi Tutto
cono
cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] finito, che è retto se tale piano è perpendicolare all’asse. Se la curva C assegnata è una conica, il cono è detto cono quadrico e le sue sezioni con un piano sono le coniche. Se la curva C è un’ellisse o una circonferenza e la retta per V e per il ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...