formicaleoni e crisope
Giuseppe M. Carpaneto
Gli specialisti dell'inganno
Gli adulti dei formicaleoni somigliano un po' alle libellule: si tratta invece di insetti a metamorfosi completa, con larve [...] di sabbia e facendola cadere sul fondo tra le sue fauci. Sui litorali sabbiosi si possono facilmente osservare le fossette coniche dei formicaleoni: scavando con una paletta si può tirar fuori il 'mostro' e osservarlo.
Nei pascoli mediterranei aridi ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] Si può distinguerle principalmente in prospettiche (fig. 2), come le azimutali, e di sviluppo (fig. 3), come le cilindriche e le coniche. Per i planisferi sono utilizzate generalmente proiezioni convenzionali, per lo più derivate da cilindriche e ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] di esposizione e acutezza geometrica. La sua opera Elementa curvarum linearum (1659) contiene una semplice trattazione analitica delle coniche, studiate per mezzo delle equazioni di secondo grado che le rappresentano. Più originale è lo studio delle ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e poeta persiano (n. Nīsābūr, Khorāsān - m. ivi 1123 circa). Astronomo alla corte del sultano selgiuchide di Persia, O. procedette a una riforma del calendario solare persiano, ma [...] le equazioni di 3º grado (o cubiche) in quanto tali, indipendentemente da questo o quel problema geometrico. Riteneva, erroneamente, che non fosse possibile risolverle col calcolo algebrico, bensì solo con intersezioni di opportune coniche. ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] a Ninive (705-681 a. C.) sono figurati, come sfondo di paese, una serie di edifici terminati da forme ovoidali, allungate, coniche, tagliate superiormente come per dar posto a un tondo di illuminazione: ma non si può accertare se si tratti, dal punto ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Il primo tipo si suddivide a sua volta in capanne a cupola (o ad alveare) e in capanne cilindriche col tetto conico. Oltre a queste si distinguono nei territorî abitati dai Negri altre forme di abitazioni, limitate però ad aree più ristrette. Alcune ...
Leggi Tutto
OIRATIA (Oiratija, A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
La provincia autonoma degli Oirati, la quale misura 93.800 kmq. di superficie, è inclusa nella regione (kraj) della Siberia Occidentale e confina con [...] l'avere migliorato la condizione sociale degli Oirati, sino a ora analfabeti per il 98%, abituati a vivere in capanne coniche coperte di scorza d'alberi, con un'apertura superiore per lo sfogo del fumo. Occupazione principale degli abitanti dell ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] le anse, tipiche quelle con insellatura e orli molto rilevati. Numerose bugne e prese; a volte una o due appendici coniche sono impostate obliquamente sull'ansa orizzontale.
Forme tipiche della ceramica d'impasto fine, nera o grigia lucidata a stecca ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] Nella prima parte trattava della teoria delle ombre, dei contorni d'ombra dei poliedri, di superfici cilindriche e coniche, della sfera, delle superfici di rotazione e delle superfici gobbe. Nella seconda parte trattava la prospettiva concorrente e ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] tratto di elica (→ geodetica). L’elica può essere tracciata anche su superfici diverse dal cilindro; in particolare l’elica conica è la curva tracciata su un cono circolare retto in modo da incontrare tutte le generatrici secondo un angolo costante ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...