biconico
bicònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e conico] [LSF] Che ha la forma di due coni uniti per il vertice. ◆ [ELT] Antenna b.: tipo di antenna a larga banda per onde cortissime e microonde, costituita [...] da due superfici metalliche coniche identiche coassiali (v. fig.), equivalente a un dipolo (a larga banda) lungo l'asse. ...
Leggi Tutto
. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] regolari, la sfera e, più in generale, le superficie algebriche del 2° ordine o quadriche (v.), eccettuati i paraboloidi. Per le coniche e per le quadriche il centro è il polo della retta e, rispettivamente, del piano all'infinito. Nel caso di curve ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] catottrica. Witelo, che nel 1268 o 1269 conobbe Guglielmo di Moerbeke a Viterbo, aveva con ogni probabilità una conoscenza diretta delle Coniche di Apollonio. La Perspectiva di Witelo fu utilizzata nel XIV sec. da Nicola Oresme e nel XV sec., tra gli ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] giungere a 10 m. d'altezza, ha radici fittonanti, scorza scagliosa, cenerognola. Le gemme a legno sono coniche, le fiorali ovate, le foglie sono stipolate, lanceolate, seghettate, con picciolo munito di 1-3 ghiandole. I fiori nascono prima delle ...
Leggi Tutto
PENOMBRA
Luigi Volta
. Nel problema delle eclissi (v.) si studìano le condizioni per l'occultazione totale o parziale, da parte della Terra o della Luna, della luce solare incidente sulla Luna (eclissi [...] dell'ombra, entro cui adunque l'eclisse è totale; dai punti formanti l'altra falda indefinita VYY′ della stessa superficie conica, il corpo occultante si vede proiettato sul disco del Sole, il cui orlo è tutto esterno al disco oscuro occultante ...
Leggi Tutto
Kossel Walter Ludwig
Kossel 〈kòsël〉 Walter Ludwig [STF] (Berlino 1888 - Kassel 1956) Prof. di fisica nel politecnico di Danzica (1932), poi nell'univ. di Tubinga (1947). ◆ [EMG] [FSD] Effetto K.: fenomeno [...] per cui l'emissione di raggi X da un cristallo è massima nelle direzioni giacenti su superfici coniche, dette coni di K. (v. fig.), aventi il centro nel cristallo e semiapertura (π/2)-ϑ, essendo ϑ l'angolo di Bragg per i vari piani reticolari del ...
Leggi Tutto
STECCHERINO
Giovanni Battista Traverso
. Sono designate con il nome di steccherini alcune specie di funghi mangerecci della famiglia Idnacee, con ricettacoli costituiti da un gambo cilindrico sormontato [...] forma, dimensioni e colore variabili a seconda delle specie, sulla parte inferiore del quale si notano come delle punte coniche o aculei, che costituiscono l'imenoforo.
La specie più pregiata è lo "steccherino dorato" (Hydnum repandum) di consistenza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] de geometria dei Banū Mūsā e alcuni testi arabi minori. Del trattato più importante dell'Antichità sulle sezioni coniche, le Coniche di Apollonio, fu tradotto soltanto il passo iniziale. Ulteriore materiale fu fornito dai testi di ottica, e infine ...
Leggi Tutto
Sluse
Sluse René-François de (Visé 1622 - Liegi 1685) matematico belga. Abate di Amay, studiò diritto all’università di Lovanio e matematica all’università di Roma. Mantenne stretti contatti con gli [...] del suo tempo, in particolare con B. Pascal, Ch. Huygens e J. Wallis e si occupò in particolare di coniche e delle loro equazioni, perfezionando alcuni metodi di Cartesio (per esempio, per la determinazione delle tangenti); ideò varie curve ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Napoli il 4 aprile 1782, ivi morto il 21 giugno 1863. Fu professore nell'università di Napoli dal 1803 al 1849.
Col pregevole trattato Geometria di [...] (1815) contribuì, tra i primi, a divulgare in Italia la geometria descrittiva. Varie memorie (trattanti principalmente problemi sulle coniche, sui contatti di cerchi e di sfere) e trattati, che ebbero l'esclusività nelle scuole del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
conica
cònica s. f. [femm. sostantivato di conico, propr. «sezione conica»]. – In geometria, curva ottenuta come sezione piana di un cono circolare (o, più precisamente, di una superficie conica a due falde): a seconda dell’angolo formato...