(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] montuosa; la massima elevazione è rappresentata dal Monte Attairo (1215 m). L’isola è ricoperta in buona parte da boschi di Conifere ed è coltivata specie in vicinanza delle coste. Il clima è tipicamente mediterraneo; la piovosità è scarsa e la forte ...
Leggi Tutto
MADONNA DI CAMPIGLIO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Elegante e frequentata stazione climatica della provincia di Trento, dipendente dal comune di Pinzolo, tutta alberghi e pensioni, situata a 1522 [...] con la Val Rendena (per mezzo della Val di Campiglio), in una magnifica conca di prati, cinta da una densa fascia di conifere, fra il gruppo di Brenta a E. e quello della Presanella a Ovest. Il grande sviluppo turistico di Campiglio ebbe origine solo ...
Leggi Tutto
Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria [...] fiumi Ugra e Oka. A N predomina come suolo il podsol («terre grigie») e la regione è coperta in buona parte da foreste di conifere; a S si è già in zona di černozëm («terre nere»), e qui sono dense le coltivazioni e attivo l’allevamento bovino. Tra i ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] primitivi che le avvicinano alle Cicadofite e altri caratteri, come la struttura del legno, tipici delle conifere. Si distinguono dalle Conifere per il modo particolare di fecondazione, che ha luogo mediante spermi pluricigliati, originati a due per ...
Leggi Tutto
Piante che hanno l'organo sessuale femmineo in forma di "archegonio" (v.), a differenza di altre che lo hanno nella forma più semplice di "oogonio" (v.), dette perciò Oogoniate. Queste ultime sono rappresentate [...] Pteridofite o Felciformi - Filicinee, Equisetinee. Licopodinee (Crittogame superiori o vascolari), e, in forma un po' semplificata, la maggior parte delle Gimnosperme - Cicadacee, Conifere, Ephedra tra le Gnetacee - (Antofite o Fanerogame inferiori). ...
Leggi Tutto
Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche.
Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] il prodotto di ricambio di un insetto della famiglia Coccidi. Si formano nei canali resiniferi di molte piante (Conifere, Terebintacee, Burseracee), che le forniscono, sotto forma di soluzioni più o meno viscose, per incisione del tronco, dei ...
Leggi Tutto
Ramo, detto anche succhione, originato per lo più da gemma avventizia di piante legnose, alla base del fusto o attorno ai cercini di cicatrizzazione di vecchi tagli. Costituisce un segnale di decadenza [...] del tronco; i p. superflui si tolgono durante l’estate. Servono anche per la moltiplicazione dell’albero, specialmente quelli podali e quelli di radice (p. radicali). Le Conifere non emettono polloni. L’albero che dà facilmente p. è detto pollonante. ...
Leggi Tutto
JABLONOI, Monti (Jablonovyj Chrebet; A. T., 103-104)
Riccardo Riccardi
Complesso di rilievi della Transbaicalia (Siberia meridionale), costituiti essenzialmente da formazioni archeozoiche e da rocce [...] parte, e che costituiscono quasi l'unica risorsa economica della regione, sono formate esclusivamente di conifere a occidente di essi, mentre a oriente alle conifere si uniscono querce, olmi, noci e meli selvatici. La vista di questi, forse, fece ...
Leggi Tutto
In botanica, fenditura in senso radiale che si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio. Si distingue il c. centrale, [...] anni, possono anche chiudersi completamente sia perché vengono coperti dagli anelli legnosi successivi e riempiti di resina come nelle Conifere, sia per cicatrizzazione. I c. aprono facili vie di penetrazione ai miceli di funghi parassiti e saprofiti ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] degli Appalachi e il carso a torrette (v. sopra, cap. 5, § e) nella Cina meridionale fino allo Yangtze-Kiang.
c) La foresta di Conifere della zona fredda
Nella zona fredda l'estate è breve (da 1 a 3 mesi con temperatura >10 °C), l'inverno lungo e ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...