LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] micacei; le sommità rotondeggianti, che raramente superano il limite del bosco (1300 m.), sono ricoperte da vastissime foreste di conifere a cui succedono, in basso, campi coltivati. Le massime altezze (Hohneck, 1366 m.) si raggiungono a S., mentre a ...
Leggi Tutto
Cittadina della Savoia (dal 1922 ufficialmente Chamonix-Mont Blanc), capoluogo di cantone nel dipartimento Haute-Savoie, una delle più note stazioni climatiche e di montagna di tutte le Alpi. È a 1035 [...] Grands Mulets, sopra la quale troneggia la vetta del M. Bianco. Da questa sponda grandi ghiacciai discendono, fra boschi di conifere, fino a breve distanza dal fondo valle (Gh. dei Bossons, Mer de Glace). Abitata da genti celtiche assoggettate nel ...
Leggi Tutto
(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] 4,7 °C e la piovosità totale annua è di 1370 mm. Gran parte del territorio è coperta da foreste di conifere. La fauna comprende caribù, orsi, volpi, foche. La risorsa fondamentale è costituita dalla pesca (merluzzi, salmoni, aringhe), che alimenta un ...
Leggi Tutto
(o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di [...] 2500 mm). La vegetazione della zona marittima è formata da boschi misti di conifere e latifoglie, mentre sull’altopiano prevale la prateria e sui monti la foresta di conifere.
La popolazione è concentrata per quasi il 60% nelle aree metropolitane di ...
Leggi Tutto
Welwitschiacee Famiglia delle Gimnosperme, ordine Gnetali, rappresentata da una sola specie, Welwitschia mirabilis, delle regioni desertiche dell’Africa sud-occidentale, che ha aspetto singolarissimo: [...] e 6 stami con antere triloculari; gli ovuliferi hanno l’ovulo circondato quasi completamente da un cercine alato. Gli strobili maturi sono simili a quelli tipici delle Conifere. Non si formano archegoni. I semi, discoidali, sono largamente alati. ...
Leggi Tutto
SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] con i suoi due affluenti l'Ingoda e l'Onon. Buona parte della Siberia Orientale è coperta da dense foreste di conifere, ma nella parte meridionale sono frequenti le steppe.
La popolazione della Siberia Orientale ammonta a 3.797.900 ab., ivi compresi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Trento. Il capoluogo (1848 ab.) è situato a 490 m. s. m. su terreni alluvionali, alla confluenza della Valle di Centa nella Valsugana, ½ km. circa a S. del Lago di Caldonazzo. [...] .) è fertile di vigneti, di alberi da frutta e di castagni nella parte bassa e in quella collinosa, è coperta di conifere nella montuosa. Di recente gli sono stati aggregati i comuni di Calceranica e Centa S. Niccolò, onde la popozione complessiva è ...
Leggi Tutto
PREDAZZO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Paese e comune della Val di Fiemme (tronco centrale della valle dell'Avisio, affluente di sinistra dell'Adige), in provincia di Trento. Il paese, situato [...] R. Guardia di Finanza.
La superficie del comune (120 kmq. circa) è in gran parte occupata da magnifici boschi di conifere che alimentano l'industria e il commercio del legname.
Secondo il censimento del 1931 contava 3096 ab., mentre i precedenti ...
Leggi Tutto
In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] , pennate o bipennate, coriacee, persistenti, a prefogliazione circinata. I fiori sono aclamidi e ricordano lo strobilo delle Conifere: i maschili sono costituiti da un asse che porta molte squame, ognuna con numerosi sacchi pollinici; i femminili ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] anche alle basse temperature (i cereali a semina autunnale sopportano temperature di −20 °C, così anche le foglie di certe Conifere). Molte specie a temperatura di 0 °C e più soffrono e gli organi muoiono almeno in parte, perché il protoplasma si ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...