PEČORA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
ORA Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Glaciale, potente corso d'acqua della lunghezza di oltre 1600 km., sostenuto da due grossi affluenti, l'Usa [...] , situate circa al 62° di lat. N., percorre sino al 67° parallelo una regione coperta di dense foreste di conifere, poi entra nella regione delle tundre, dividendo la tundra della Grande Terra (Bol′še-Zemelskaja Tundra), situata ad oriente, dalla ...
Leggi Tutto
MISIA (A. T., 90)
Lino Bertagnolli
Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] . Date le piogge abbondanti distribuite in tutte le stagioni, la Misia specialmente settentrionale è assai ricca di bei boschi di conifere che arrivano fino a 1900 m. Il paese è poco popolato. La popolazione, dedita all'agricoltura, vive in piccoli ...
Leggi Tutto
ODENWALD (A. T., 56-57)
Maria MODIGLIANI
Con questo nome, che significa "Bosco di Odino", si designa il rilievo della Germania sudoccidentale compreso tra il Neckar e il Meno, riallacciato a sud alla [...] l'Odenwald orientale, costituito da calcari, ha aspetto monotono e ha conservato quasi intatta la sua coperta di bosco (conifere); l'Odenwald occidentale, formato invece da scisti associati a dioriti e incastrati nel granito, è più vario e pittoresco ...
Leggi Tutto
PRIMIERO Capoluogo del comune di Primiero, in provincia di Trento. È una bella borgata d'aspetto cittadino, a 717 m. s. m., sulla destra del Cismon e sulla carrozzabile Feltre-Passo di Rolle-Predazzo, [...] , Sagron Mis, Transacqua, Siror, Tonadico, contava 4638 ab. nel 1921, e abbraccia un'area di 204,31 kmq. Boschi di conifere e pascoli occupano più dei due terzi dell'area comunale; gli arativi (segale, legumi, patate e meno frumento e granturco) e i ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Palermo l'8 agosto 1816, morto a Firenze il 9 settembre 1877. Si laureò nelle scienze mediche, ma si dedicò ben presto allo studio della flora spontanea [...] spense al 2° volume; scrisse la monografia delle Fumariacee, collaborò al Prodromo del De Candolle con le monografie delle Conifere e delle Gnetacee, studiò l'anatomia delle piante acquatiche e si occupò anche di geografia botanica. Dei suoi viaggi ...
Leggi Tutto
È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] primitivo e si compongono di querce fino all'altezza di 500 m., di faggi e abeti fino a 1300 m., poi soltanto di conifere, fino a 1670 m.; il pino nano attechisce ancne ad altezza maggiore, ma non raggiunge le vette più alte. Tra la fauna si ...
Leggi Tutto
La quarta delle cinque grandi suddivisioni della storia geologica della Terra, la cui durata va da 65 milioni di anni fa a circa 2 milioni (➔ era). Viene suddivisa in 5 periodi: il Paleocene, l’Eocene, [...] attraverso una progressiva riduzione delle Crittogame vascolari e delle Gimnosperme, tra le quali si sono però diffuse le Conifere di tipo più recente. Le Angiosperme, con il predominio di Dicotiledoni gamopetale, manifestano nell’era c. quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] formazioni di latifoglie a N (con prevalenza di faggi) si spingono fino ai 1300 m circa, per essere quindi sostituite da foreste di conifere (abete rosso); mentre a S le latifoglie (fra le quali però prevale il castagno) si arrestano sui 900 m e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] con formazioni sempreverdi tropicali nelle zone più basse e umide, seguite, intorno ai 1800 m, da foreste di latifoglie, di conifere, e al di sopra dei 4000 m, da praterie. Anche la fauna è varia (elefanti, rinoceronti, leopardi, cervi, orsi), con ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] strapiombanti o ripidissime, cime coperte di neve, laghetti di origine glaciale (ibones), piccoli ghiacciai, folte foreste di conifere, rendono il paesaggio grandioso e di carattere veramente alpino. Il limite delle nevi permanenti varia dai 2800 ai ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...