(ingl. Great Slave Lake) Lago del Canada nord-occidentale (28.438 km2), nei Northwest Territories, vicino al confine della provincia di Alberta. Scoperto nel 1771, si trova a 156 m s.l.m. ed è molto articolato, [...] giorni di 18 o 19 ore di sole; la temperatura invernale scende a circa −28 °C. La regione è scarsamente boscosa (conifere, betulla, il pioppo). Il lago e i fiumi circostanti sono molto pescosi, ma si trovano lontani da ogni utile sbocco sul mercato ...
Leggi Tutto
SCANIA (sved. Skåne; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
La provincia più meridionale della Svezia, forma una penisola nel Mar Baltico, divisa dalla Danimarca dall'Öresund, il cui punto più stretto misura [...] dall'inizio di dicembre sin verso il 20 marzo. Attraverso la Scania passa il limite della regione nordeuropea delle conifere e della regione medioeuropea del bosco a latifoglie, caratterizzato in Scania dalla betulla. La Scania si differenzia dal ...
Leggi Tutto
PROCESSIONARIE
Emilio TURATI
. Nome volgare attribuito a certe farfalle notturne della famiglia Taumetopoeidae.
I loro bruchi, voracissimi, durante l'inverno si riuniscono entro faloppe sericee bianche [...] vive su diverse specie di pini e cedri, o la pinivora Tr., che abita più al centro e al nord d'Europa sulle conifere; T. herculeana Rbr. è la speeie più grande, che vive in Spagna, facendo grosse faloppe su piante basse come Erodium, Cistus, ecc. Una ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] da campi e da vigneti e cosparso di villaggi; più in alto, fino ai 1300 metri, si ha il bosco di faggi e di conifere con folto sottobosco di rododendri anche verso O.; quindi, fino ai 1800 m., il solo alto bosco di faggi e di abeti, a cui subentrano ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] dall'altipiano del M. Eke. La piana silurica è incorniciata e orlata a N. e a O. da colline coperte da boschi di conifere e costituite da rocce eruttive del Permico (Erciniano): graniti o sieniti a N. della città (Tryvasshøgda, 529 m. s. m.), o lave ...
Leggi Tutto
JENISSEI (trascriz. tradizionale, secondo la pronunzia, del nome Enisej; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Uno dei maggiori fiumi della Siberia, così detto da Joanissei, voce tungusa che significa "grande [...] è interrotto da una serie di rapide violentissime, che arrestano la navigazione; le rive sono coperte di foreste di conifere o accompagnate da praterie, ove vagano tribù tartare nomadi dedite alla caccia; vi abitano pochi coloni russi, per quanto ...
Leggi Tutto
TALEA
. Cor.
. Con questo nome si designa qualunque parte di una pianta superiore capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo del tutto simile a quello dal quale è derivata, quando [...] delle talee in alcune piante si può prendere liberamente questo o quel ramo, invece in altre, come ad es. nelle Conifere, la talea riesce bene solo pigliando l'estremità dell'asse principale e non usando i rami laterali.
Nelle piante legnose ...
Leggi Tutto
PIRONE
Guido Bargellini
. I pironi sono sostanze organiche che contengono un anello esa-atomico costituito da 5 atomi di carbonio e un atomo di ossigeno.
Sono noti due isomeri, l'α-pirone (II) corrispondente [...]
Fra i derivati più semplici del γ-pirone è importante il maltolo (formula V) che si ritrova nei larici e in altre conifere e si forma nella distillazione secca dell'amido e della cellulosa e nella torrefazione del malto. Un altro derivato γ-pironico ...
Leggi Tutto
TIMANI (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare, più che una catena montuosa, una larga ondulazione, lunga 900 km. circa, la cui altitudine massima supera di poco i 325 metri. I [...] a grandi urne. L'estremo settentrionale fa parte della regione delle tundre, il rimanente invece è coperto da foreste di conifere, quindi i Timani si possono considerare come un distretto forestale e di caccia, percorso da nomadi allevatori di renne. ...
Leggi Tutto
. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (E. Fries, 1821) caratterizzati da ricettacolo fruttifero a cappello, più o meno carnoso, a margine prima ripiegato, poi espanso e orizzontale con [...] , fungo terrestre dei boschi di querce e delle brughiere; C. radicata, pure terrestre; C. esculenta cresce a gruppi nelle gelve, specie nelle pinete, in autunno; C. dryophila,a gruppi nelle selve di Conifere e di latifoglie in primavera ed estate. ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...