TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] cui rilievo, meno tormentato, è caratterizzato da un seguito di alture rotondeggianti, ricoperte qua e là da boschi di conifere, ma più spesso denudate, attraverso le quali si aprono ampie vallate, spesso paludose. Ancor più denudati si presentano i ...
Leggi Tutto
ORMEA (A.T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Cuneo (Piemonte), a 730 m. s. m., situata nell'alta valle del Tanaro, sulla sponda sinistra del fiume: l'abitato è [...] di Nava (m. 840 e 353 ab.) e Viozene (m. 1245 e 210 ab.), borgata pittoresca in mezzo a boschi di castagni e di conifere. Nel 1927 Ormea aveva una cartiera con oltre 300 operai occupati.
I marchesi di Ormea. - Il feudo di Ormea, comprato nel 1665 dal ...
Leggi Tutto
TOVEL, Lago di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Lago vallivo alpino della provincia di Trento, situato nel Gruppo di Brenta a N. della Cima Valscura (2671 m.) e della Loverdina (2238 m.) a 46° 16′ [...] dal deposito di detriti che l'hanno formato, solo 3 km. a valle del lago. Circondato da folti boschi di conifere, sormontati dalle imponenti guglie dolomitiche del Brenta, il lago è particolarmente noto e visitato di preferenza nella tarda estate per ...
Leggi Tutto
FUJI-YAMA (pron.: Fugī-iama; detto anche Fuji-no-yama o Fuji-san; A. T., 101-102)
M. Mu.
H. S.-T.
La più alta montagna vulcanica del Giappone. Alta m. 3778 s. m., sorge nella parte centrale dello Honshü, [...] , a cominciare dal basso: una zona erbosa coltivata; una zona arborea con alberi a fogliame caduco; una zona arborea sempre verde (conifere); la zona dei larici, e, per ultimo, la zona alpina sovrastata da una zona priva di vegetazione.
Il Fuji è il ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] da colate basaltiche documenta una foresta temperata, tra 43.000 e 40.600 anni fa; le associazioni vegetali a conifere registrate dalle analisi polliniche in Europa centrale in un paesaggio relativamente aperto, in Europa orientale in un paesaggio ...
Leggi Tutto
Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa. anatomia Legamento r. del fegato Cordone fibroso, residuo della vena ombelicale del feto, disposto lungo la base, o margine [...] elementi legnosi: il legno diviene prima violaceo e poi imbrunisce. La malattia provoca talora danni molto gravi alle Conifere in America e nell’Europa settentrionale. paleografia Scrittura r. La scrittura formata da lettere di giusta proporzione tra ...
Leggi Tutto
Per Angiosperme s'intendono attualmente tutte le piante Antofite o Spermatofite che hanno gli ovuli chiusi dentro l'ovario, e conseguentemente i semi, che da essi provengono, contenuti dentro la cavità [...] cominciò a chiarirsi dopo che R. Brown nel 1817 stabilì l'esistenza di veri semi nudi nelle Cicadee e nelle Conifere, e si precisò più tardi in seguito alle scoperte del Hofmeister nel 1851 sui processi di sviluppo del sacco embrionale delle ...
Leggi Tutto
ÖLAND (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. [...] zona nuda, desertica, lo Stora alvaret. A N. si hanno sabbie mobili e dune sabbiose, e qui si trovano foreste di conifere. Nelle pianure è rigogliosa la vegetazione arborea. Il clima di Öland è più dolce di quello della terraferma - media annuale di ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] tedeschi erano stati condotti a occuparsi della questione, studiando la coniferina Ci10H22O8, glucoside del succo cambiale delle conifere, dal quale per idrolisi, in presenza d'emulsina, avevano avuto l'alcool coniferilico C10H12O3 che, ossidato, si ...
Leggi Tutto
LIMANTRIIDI (lat. scientifico Lymantriidae)
Emilio Turati
Famiglia (conosciuta anche col nome di Liparidae) delle Falene o Farfalle Notturne (Lepidotteri Eteroceri), appartenente alla grande divisione [...] o Ocneria) dispar L. e Lymantria monacha L., i cui bruchi, in certe annate, devastano i boschi di querce o di conifere. Porthesia similis Inepl. e Euproctis chrysorrhea L. (auriflua Esp.) sono anch'esse dannose all'agricoltura. Non di rado le larve ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...