GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] più di un anno), mentre altri devono passare per un periodo di riposo più o meno lungo (per es. i semi di alcune Conifere germinano solamente dopo qualche anno da quando cadono dall'albero).
Il periodo di tempo durante il quale i semi possono esser ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] è temperato, ma sempre assai piovoso, nelle valli e sui pendii più elevati coperti da boschi di querce e di conifere, e fresco o freddo verso le cime. I fiumi, numerosi e ricchi di acque (Pánuco, Tuxpan, Cotaxtla, Papaloapan, Coatzacoalcos), sono ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] di cambio. Il floema dei tubi cribrosi, il parenchima e alcuni elementi della corteccia sono simili a quelli delle recenti Conifere. Le tracce fogliari sono spesso doppie, come in alcune Pteridosperme e nelle Ginkgo. La corteccia era spessa, ma in ...
Leggi Tutto
HIIUMAA (o Dagö: A. T., 58)
Michael Haltenberger
La seconda, per grandezza, delle isole dell'Estonia, situata, con Saaremaa (Oesel) e altre isole minori, nel Baltico, di fronte alla costa estone occidentale, [...] e da boschi, che si trovano specialmente nella parte nord-occidentale; la penisola di Kõpu è ammantata da bellissime foreste di conifere. Nella parte meridionale predominano i boschi di betulle. Come pianta relitta di un'epoca più calda si trova nell ...
Leggi Tutto
fungo micorrizico
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo che vive in simbiosi con le radici di talune piante, svolgendo compiti essenziali per l’equilibrio degli ecosistemi. Le strutture formate dall’associazione [...] demolire molecole complesse presenti nel suolo, trasferendone i componenti alla pianta (funghi endomicorrizici delle Ericacee). Nelle foreste di conifere o di latifoglie, dove il terreno presenta una lettiera ricca di foglie morte, con un pH acido e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ’azione antropica. Tra le formazioni vegetazionali sono presenti quelle di tipo alpino, sui Pirenei, con prevalenza di conifere, mentre notevoli estensioni di foreste a latifoglie e prati spontanei interessano la regione atlantica; le regioni centro ...
Leggi Tutto
Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] tentarono una prima classificazione dei tessuti ed espressero un’ipotesi sull’accrescimento in spessore del fusto delle Dicotiledoni e delle Conifere; F.J.F. Meyen studiò la struttura e l’origine degli stomi; T. Hartig scoprì i tubi cribrosi; H. von ...
Leggi Tutto
(sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] Dracaena draco e diverse Crassulacee arbustive, una zona delle selve di Lauracee (Laurus canariensis ecc.), fino a 1200 m, e di Conifere (Pinus canariensis) ed Ericacee fino a 1800 m, e una zona superiore o dei cespugli, limitata a Tenerife.
La fauna ...
Leggi Tutto
(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] povertà di ghiacciai) e biogeografici (minore fittezza e varietà floristica delle foreste di latifoglie e, più in alto, di conifere che ammantano i versanti del C.). I fiumi hanno andamento trasversale nei loro alti corsi, mentre più avanti assumono ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] alghe marine calcaree incrostanti la scogliera, e di comune forma laminare; lo strato arboreo di una foresta di conifere ecc. Pertanto, se in casi di particolare uniformità ambientale l’u. può addirittura coincidere con l’associazione, generalmente ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...