Arcipelago formato da circa trenta isole vulcaniche principali, che si seguono ad arco per una lunghezza di 1500 km. dal Camciatca all'isola di Hokkaidō (Yezo). Il nome Curili proviene dal russo kurit′ [...] nell'isola più meridionale di Kunashiri viene praticata l'agricoltura; in essa vi sono, inoltre, grandi foreste di conifere con sottobosco di felci, nelle quali vivono numerosi orsi. La popolazione indigena appartiene alla razza degli Ainu, primitivi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] , la cui portata varia in relazione alla frequenza e all’intensità delle piogge. Estesi i boschi di eucalipti e di conifere, nonché diverse palme come l’albero del viaggiatore, frutto di un’intensa opera di rimboschimento (il bosco copre circa il ...
Leggi Tutto
MORDVINI, Territorio dei (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Il territorio dei Mordvini venne costituito nel 1930 con parti delle provincie di Ulianovsk, Saratov, Samara [...] clima, rigido, è umido nelle zone depresse, asciutto sui ripiani. Il manto vegetale, abbondante, è formato da foreste di conifere e di piante latifoglie, fra cui le querce, le betulle, l'ontano, ecc. La maggioranza delle popolazioni è costituita dai ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] là le stesse masse forestali (Sommier). In Italia è sporadica nella zona del faggio, ma più frequente diventa in quella delle Conifere, dove in qualche punto riesce a costituire consorzî quasi puri, come si osserva nelle vallate alpine più fredde ed ...
Leggi Tutto
OLIMPO ("Ολυμπος, "Ελυμπος; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
La più alta montagna della Grecia (2918 m.), e una delle più elevate della regione balcanica. L'imponente gruppo montuoso, posto fra [...] I fianchi della montagna sono molto ripidi, specialmente l'orientale; il mantello boscoso (quercia in basso, faggio e conifere in alto) è alquanto ridotto. L'Olimpo è costituito perifericamente da scisti cristallini (che formano gran parte del Basso ...
Leggi Tutto
MARAMUREŞ (A.T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Regione e dipartimento della Romania settentrionale. La regione, confinante con l'Ungheria, la Cecoslovacchia e la Polonia e con le altre regioni romene della [...] da valli morfologicamente giovani, ricchi di forme glaciali nelle zone superiori ai 1800 m., coperti da belle foreste di conifere fino ai 1400-1600 m. I Monti Gutăi e le loro diramazioni nord-occidentali sono formati prevalentemente da rocce eruttive ...
Leggi Tutto
SCHIZOGENESI (dal gr. σχίζω "divido, separo" e γένεσις "origine")
Valeria Bambacioni
Con tale nome s'intende un processo particolare di divisione che dà luogo alla formazione di nuovi individui. La schizogenesi [...] , si rompono in corrispondenza degli spigoli delle cellule.
Per un processo analogo si formano i canali resiniferi delle Conifere, quelli contenenti olî essenziali delle Ombrellifere, ecc. Seguendo infatti lo sviluppo di questi canali si vede che le ...
Leggi Tutto
SEFĪD KŪH (A. T., 92; 93-94)
Giuseppe Caraci
H In persiano "montagna bianca"; è epiteto che ricorre non di rado nella topografia iranica, e che più generalmente viene applicato a due plessi orografici [...] , sotto vento e perciò aride, sono pressoché spoglie di vegetazione, mentre quelle volte a sud conservano ancora boschi di conifere. Colture diverse trovano posto nei fondovalle e sui pendii più elevati; accanto al cotone, al riso, all'orzo, al ...
Leggi Tutto
INTERCELLULARI, SPAZÎ
Valeria Bambacioni
. Sono gli spazî esistenti fra le cellule dei tessuti vegetali adulti; nelle sezioni trasversali degli organi si presentano generalmente in forma poligonale [...] eterei, gomme, resine e hanno o un'origine schizogenica come quelli ricordati precedentemente (canali resiniferi delle Conifere) oppure un'origine lisigenica cioè per distruzione delle cellule secretrici (lacune oleifere della buccia e delle foglie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] descrizione del genere Kingia proveniente dall'Australia, Brown disegnò la struttura dell'ovulo delle angiosperme, delle cicadali e delle conifere; per la prima volta distinse nell'ovulo i tegumenti, la nocella e il sacco embrionale. Stabilì che l ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...