Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] navigazione.
Sulle montagne libanesi, infatti, cresceva copioso il cedro del Libano, un albero gigantesco, della famiglia delle Conifere, oramai lì quasi completamente scomparso, ma che per millenni è stato considerato il migliore legno per costruire ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Transilvaniche, mentre a NE. le alte colline del Someş lo collegano alle imponenti montagne del Maramureş. Estese foreste di conifere, elevantisi fino a 1600 m., ed ottimi pascoli coprono le pendici nord-orientali dell'alto Bihor, la cui popolazione ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] per oltre un secolo, tramandandoseli di padre in figlio, alberi d'alto fusto (Pinus, Thuya, Juniperus, Podocarpus e altre conifere specialmente, ma anche Acer, Pirus, Wistaria, Cerasus, ecc.), ridotti a modestissime proporzioni di 50 cm. o poco più ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 129)
Giuseppe CARACI
*
Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] costiera, oltre l'8% del territorio dello stato. Tutta la parte settentrionale del Maine conserva, nei suoi magnifici boschi (conifere a N.; verso S. anche latifoglie), l'aspetto che in origine doveva presentare per larghissimi spazî tutta la Nuova ...
Leggi Tutto
La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] nevosi è molto elevato; la media, infatii, è di 173. La parte montuosa è coperta principalmente da foreste di conifere, la parte più bassa è una steppa incolta.
L'occupazione principale della popolazione è l'agricoltura, che però viene esercitata ...
Leggi Tutto
GINEPRO (fr. genévrier; sp. enebro; ted. Wachholder; ingl. juniper)
Adriano Fiori
Nome volgare della specie di Juniperus più frequentc in Italia, cioè il J. communis L. della famiglia Pinacee, tribù [...] frequentemente nei luoghi boschivi e selvatici, dalla zona del castagno e delle quercie a quella del faggio e delle conifere. Essa può spingersi sino ai pascoli sovrastanti alla zona del faggio, ma quivi presenta i fusti striscianti sul terreno ...
Leggi Tutto
Regione storica della Svezia centrale. Il nome, non usato localmente, è derivazione germanica da quello degli abitanti, Dalkarlar o Dalekarliern, cioè "uomini delle valli". Il nome svedese è Dalarna. Il [...] luglio fra quelle di 16° e 13°; la piovosità media è di 540 mm. Il paesaggio vegetale è dominato dalla foresta di conifere.
Il territorio coincide con la provincia (lan) di Kopparberg, la cui popolazione era valutata (1929) in 251.818 ab., su 30.015 ...
Leggi Tutto
L'eziolamento rappresenta uno stato patologico della pianta cresciuta al buio, per cui nei suoi tessuti non si forma clorofilla e perciò rimane bianco-giallastra. N. Pringsheim (1823-1894) chiamò etiolina [...] che al primo appartengono quasi tutte le piante verdi superiori, al secondo gli organismi inferiori verdi sino alle Conifere comprese. Secondo gli studî di Monteverde, un pigmento verde molto simile alle clorofille esiste nei plastidî delle gemme ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . Le pendici dei monti del M. centrale e meridionale, fino a 4000 m, sono coperte da foreste di querce e di Conifere, alcune gigantesche, come Taxodium mucronatum. Più in alto cespugli di ginepri e, fino a 4800 m, pascoli erbosi. Dal M. provengono ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] le Rubiacee vi sono diverse specie di Gardenia; alcune Rizoforacee costituiscono sulle coste le formazioni a mangrovie; le Conifere sono rappresentate dai generi Araucaria e Dammara; fra le Dioscoreacee si possono ricordare le Dioscorea e le Tacca ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...