L'archegonio è l'oogonio (organo sessuale femmineo) evoluto, perfezionato, e le piante che ne sono fornite prendono il nome di archegoniate.
Forma e struttura. - Mentre l'oogonio delle Alghe e dei Funghi [...] come nelle Cicadacee; nelle Gnetacee si forma un endosperma o protallo con pochi archegonî, su per giù come nelle Conifere, nel solo gen. Ephedra; in Welwitschia si sviluppano nell'endosperma in luogo degli archegonî dei sifoni plurinucleati, che si ...
Leggi Tutto
GOTLAND (Terra dei Gotar "Goti"; A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
La maggiore isola della Svezia, costituente, con le vicine isolette di Stora Karlsö, Lilla Karlsö, Färö e Gottska Sandö, [...] dà vita al 65% della popolazione. Il 30% della superficie di Gotland è coltivata, specialmente a barbabietola. Le foreste (di conifere e di latifoglie) occupano un'area di 1700 kmq. L'allevamento della pecora viene esercitato su larga scala. Il 21 ...
Leggi Tutto
SHIKOKU (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Una delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese. Ha una superficie di 17.756 kmq., senza le 75 isole a essa amministrativamente annesse, di 18.210 [...] tra i 1200 e i 1500 mm., si rivela soprattutto nella vegetazione, lussureggiante e subtropicale. Foreste superbe di conifere, che forniscono pregiati legni da lavoro, canfori, bambù, palmizî sono ovunque diffusi, mentre le terre scure della provincia ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è [...] L'allevamento (soprattutto maiali, ovini e bovini) si sviluppa ogni anno e fa indietreggiare la foresta (castagni, querce, noci, conifere) e le colture, che ora occupano solo il 14% del territorio e che sono rappresentate soprattutto dalla segala (50 ...
Leggi Tutto
In senso lato corrisponde a tutto il territorio detto anche Kurdistān persiano, compreso fra l'Azerbaigian a nord, il Khamse e lo Hamadān ad est, il Lūristān a sud e l'‛Irāq a occidente. La regione, estesa [...] , assai rigido d'inverno, con scarsa possibilità di colture redditizie, ma con diffuse superficie boschive, prevalentemente a conifere.
La popolazione è in grande maggioranza costituita da Curdi, il cui nome rimase al paese durante tutto il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] erbacee; prealpina, caratterizzata dalla presenza del pino montano e dei rododendri; montana, con foreste miste di conifere (larice, cembro, abete bianco, abete rosso, pino silvestre) e latifoglie (faggio, acero); submontana, dove i faggi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dall’impiego a pascolo (renne). Immediatamente a S della tundra, in Svezia e soprattutto in Finlandia, si conserva la foresta di conifere, simile a quella assai più estesa in Russia e in Siberia, e tuttavia anch’essa oggetto di una razionale ma molto ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] .). La medesima predominanza di tipi caldi si rileva anche nell'Oligocene, periodo al quale risalgono i depositi d'ambra (resine fossili di conifere) lungo le sponde del mare del Nord, ben noti fino dall'antichità. In quelle foreste preponderavano le ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] tutta vigneti e frutteti, orti e giardini, mentre sulle alture si susseguono i castagneti, il bosco ceduo e quello di conifere. Bolzano è il primo centro altoatesino per la produzione di frutta bellissime, di cui si fa larga esportazione. Alla destra ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] possono dividere in due grandi categorie, alberi a foglie aghiformi (conifere) e alberi a foglie larghe. Il legno dei primi è ricche di acetili e ossimetili delle altre, alle conifere si ricorre eccezionalmente per la fabbricazione dell'acido ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...