URALI (A. T., 66-67)
Giorgio PULLE'
Uno dei nuclei rocciosi, e certamente il maggiore, di origine antica, che emergendo dalla coltre delle sedimentazioni recenti costituiscono una delle più importanti [...] campo le stesse manifestazioni senza che sia possibile stabilire fra le gelate solitudini della tundra, fra le stesse foreste di conifere, fra le ampie distese di steppe e le desolate lande cosparse di-efflorescenze saline che si sviluppano ai piedi ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] in gran parte scomparsi dai monti, sopravvivono soltanto intorno ai villaggi e nei recenti imboschimenti delle colline; sono conifere, salici, pioppi, querce, catalpa, ecc. Il legname di costruzione si importa dalla Manciuria e dalla Corea. La fauna ...
Leggi Tutto
MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré)
Cesare SIBILLA
*
In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] fusti o alla biforcazione dei rami. Presentano raramente marezzature, poco pregiate (per la resina che contengono), le conifere; più frequenti e più ricercate sono quelle delle latifoglie, tra cui quelle degli aceri (Acer pseudoplatanus, campestre ...
Leggi Tutto
REGINA CARLOTTA (ingl. Queen Charlotte; A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
Arcipelago che fronteggia le coste della provincia canadese della Columbia Britannica, tra 51° 42′ e 50° 24′ N. e tra 131° e 133° [...] pleistocenica. La parte meridionale dell'Arcipelago è in gran parte ancora ammantata di magnifici boschi di conifere, ma il suo valore economico consiste soprattutto nelle risorse del sottosuolo (carbon fossile, pirite, calcopirite, sfalerite ...
Leggi Tutto
. Botanica. - Gli elementi istologici delle piante superiori che hanno la forma allungata a fuso e si trovano a contatto per pareti oblique si chiamano fibre, e il loro complesso tessuto fibroso.
Le fibre [...] dell'acqua: si trovano nel legno di molte piante e da sole costituiscono la massa legnosa secondaria nelle Conifere. Le ricerche di S. Schwendener intorno alle qualità meccaniche delle fibre vegetali hanno riconosciuto che il loro coefficiente ...
Leggi Tutto
SCOLITIDI (lat. scient. Scolytidae o Ipidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri di piccola o piccolissima statura, tozzi, variamente sculturati, con livrea oscura. Quasi tutti vivono e si moltiplicano [...] maturità. Alcune specie vivono in radici o in piante erbacee, altre in semi di palme, o negli strobili di conifere, altre ancora in legname di botti e barili. Con le gallerie di moltiplicazione (di forma complessiva molto caratteristica per ciascuna ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] boreali che vi prendono l’aspetto di foresta di latifoglie, e solo nelle regioni settentrionali (Scozia) di foresta di conifere. Nelle regioni settentrionali e occidentali, oltre i 300 m di altezza, si trovano ampie superfici coperte da brughiere ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] l'emergere di numerosi monadnocks e cupole porfiriche, e soprattutto il mantello vegetale, costituito dalle foreste, in cui sulle conifere prevalgono gli alberi a foglie caduche, con grande varietà di specie (faggi, querce, noci, castagni, ecc.). La ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] i poney assai adoperati per le comunicazioni interne. Si tende a ricostituire il patrimonio forestale con l'importazione di conifere del Canada. Produzione di energia elettrica: 460 milioni di kWh (1958).
Finanze. - Fin dall'aprile 1951 l'Islanda ha ...
Leggi Tutto
Genere di roditori scoiattoliformi, che ha dato il nome ad una famiglia (Castoridae Gray 1921). Hanno statura grande: testa e tronco lunghi fino a 95 cm., coda circa 30 e larga 15; peso anche oltre 30 [...] interna, quando il livello dell'acqua tende a salire troppo. Abbatte principalmente salici, pioppi, aceri, betulle e querce; disprezza le conifere. Grossi tronchi sono tagliati in un anello a clessidra, distante dal suolo circa 20 cm. e alto 30-40 cm ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...