KOLA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] e interessante. Una parte del suolo è occupata dalla tundra, mentre nei punti più favorevoli la vegetazione è forestale, formata però di conifere di scarso sviluppo, alte non più di 8 0 12 metri, e più rigogliose lungo i brevi corsi d'acqua. La ...
Leggi Tutto
POLLINO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] a S., più abbondante a N. (castagni e querce e poi faggi dagli 800 m. circa ai 1800; sino alle vette le conifere sono rappresentate dalla varietà Pinus leucodermis e dai 2000 m. in su v'è una zona, unica nell'Appennino meridionale, di vegetazione ...
Leggi Tutto
VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] bianca, di scarsa fertilità, perciò l'agricoltura non è molto redditizia, mentre grande estensione hanno le foreste di conifere, che favoriscono un largo sviluppo delle industrie del legno. Un tempo la regione era abitata quasi esclusivamente da ...
Leggi Tutto
biomassa
– Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesi di composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] naturali coinvolti sono molto lenti: mediamente un raccolto l’anno, e 10-15 anni per far crescere una foresta di conifere. Pertanto, per produrre 13 TW sarebbe necessario impiegare 26 Tm2, corrispondenti a circa il 20% del totale delle terre emerse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . La montagna alpina e anche quella appenninica (come pure la sicula e la corsa) avevano in alto un mantello di boschi di conifere, con prevalenza di abeti (nelle Alpi anche larici ecc.), più in basso una zona di querceti e faggete. Al faggio è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] più umide, coperte dalla foresta tropicale; nelle zone elevate, oltre i 2000 m, predominano boschi di querce e conifere; nelle zone più asciutte è diffusa la savana.
Popolazione
In conseguenza del processo di popolamento avvenuto in epoca coloniale ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] , già con netto carattere mesozoico: i generi prevalenti sono Baiera tra le Ginkgofite, Ullmannia e Voltzia tra le Conifere. Occorre tener presente, a questo proposito, che le divisioni stratigrafiche sono state stabilite essenzialmente in base allo ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] che il Volga disegna fra Stavropol′ e Syzran′ s'innalzano i Žiguli, rilievo collinoso molto caratteristico, coperto di boschi di conifere e di querce. Il clima è rigido nell'inverno e piuttosto caldo nell'estate; nel SE. poi le piogge sono molto ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] S. di Pao-teh; le acque precipitano da un'altezza di circa 20 m.
Nelle zone montuose a N. si trovano foreste di conifere, faggi, ecc., che occupano circa un sesto dell'area della provincia, secondo una stima del 1919. Nelle foreste si trovano ancora ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] a generare. La strategia riproduttiva di gran lunga più semplice e diffusa è basata su grandi numeri di partenza. Le Conifere disperdono milioni di granuli pollinici, il merluzzo e altre specie di Pesci depongono milioni di uova, e il riccio di ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...