Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] sia annue sia diurne, i canyon intagliano pittorescamente il paese, ma rendono disagiato il transito stradale e ferroviario. Una rada foresta di conifere copre le zone elevate, più in basso domina un’associazione xerofila a base di chaparral (➔). ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Slesia; si è invece ben mantenuta in Slovacchia e Russia Subcarpatica. In Boemia l'85,96% della superficie boscosa è occupato da conifere, nella Slesia il 62,55%, nella Moravia il 61,01%, nella Slovacchia solo il 30,35% e nella Russia Subcarpatica il ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] qualche caso (cannel coal) costituiscono quasi per intero il carbone. La lignite è in parte dovuta a piante superiori, quali conifere, palme, quercacee, e in parte a piante inferiori. Le torbe, che si formano tuttora, mostrano essenzialmente la loro ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] cicadee, cactacee, agavi, eucalipti e altre piante esotiche provenienti dalle più lontane regioni del mondo, oltre alle conifere, agli agrumi, ecc., mentre una nota caratteristica è data dalla coltura dei fiori (garofani, crisantemi, mimose, rose ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] varietà, la calabrica, della specie Pinus nigra, detta anche pino laricio calabrese. In assai minor misura vi si trovano altre conifere quali l'abete bianco e, meno ancora, il larice, ridottisi in alcune parti più umide dell'altipiano. Il faggio è ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] pianure maremmane e palustri. Si tratta effettivamente di Licopodiacee di 30 m. d'altezza, di Calamites e anche di Conifere, simili alle attuali Araucarie. Compaiono pure le prime Gimnosperme, Cordaites, dai tronchi anche di 40 m. e numerose felci ...
Leggi Tutto
YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)
Enrico Monaldini
Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] il periodo più secco è quello da luglio a ottobre; notevoli le grandi nevicate.
La maggior parte del Parco è ricoperta di conifere, ma vi sono anche faggi, salici e pioppi; l'essenza più diffusa è il pino nero (Pinus Murrayana); nelle zone più alte ...
Leggi Tutto
SONORA (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] m. si sviluppano foreste sempre verdi di querce e di faggi, cui seguono oltre i 1700 m. foreste di conifere.
In conseguenza delle accennate condizioni climatiche l'agricoltura non è bene sviluppata né florida. La produzione più importante è quella ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141)
Enrico Monaldini
NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] da una vegetazione prevalentemente erbacea, interrotta da piante latifoglie, ove l'umidità è maggiore. Seguono, proseguendo verso l'alto, le conifere, e tra queste la sequoia, dai tronchi millenarî, domina dai 1000 ai 2000 m. circa.
La Sierra, con le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sommitali. Frequenti le precipitazioni nevose. Le foreste di latifoglie sono attualmente molto ridotte; salendo in altitudine, subentrano le conifere, che oltre i 1800 m lasciano il posto a una vegetazione di tipo alpino. Le regioni nord-orientali ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...