(fr. Jura) Rilievo dell’Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno inizio a S del Rodano, presso Chambéry, distendendosi a N del fiume in serie lievemente arcuata, fino alla confluenza [...] , lungo 25 km.
Grazie alla notevole piovosità (da 1 a 2 m annui) la montagna è coperta di boschi, specialmente di conifere. Le zone culminali sono nude, coperte di pascoli, abbastanza magri, i quali sono sfruttati in estate da greggi transumanti, che ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] .
Sulla base dei caratteri di campagna vengono distinti 3 principali tipi di humus: Mor, tipico delle foreste a conifere, scarsamente mineralizzato, da cui si originano prodotti di decomposizione solubili; Morder, forma più evoluta di Mor con maggior ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] alterare il suolo, come nella gariga; un f. di cima, che si propaga da una cima all’altra, tipico delle foreste di conifere, spesso sostenuto anche da un f. di superficie; un f. di suolo, che brucia la materia organica accumulata e che ha effetti ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] ecc.).
Produzione e utilizzi
La c. si ottiene industrialmente sottoponendo a trattamenti meccanici e chimici il legno di molte conifere e latifoglie e le fibre di numerose materie prime vegetali (alfa, sparto, canna comune ecc.) e di residui ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] decisamente secchi e come tali determinanti il carattere della vegetazione; psilofite e sclerofillofite; formazioni a base di Conifere a suoli ora fisicamente e ora fisiologicamente secchi; mesofite proprie di suoli e climi di media umidità. Come ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] ontano, il frassino, il pioppo, il salice, il tiglio, ecc., e in buona parte dell'area boschiva predominano le conifere.
Le conifere sono più diffuse nelle regioni di clima alpino, nelle zone più elevate: nella Slovenia, nella Bosnia, nella Croazia e ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] , fra le Gimnosperme, le Cordaitali: grandi alberi alti fino a 30 o 40 metri, con struttura legnosa analoga alle Conifere, ma provvisti di largo midollo lacunoso e con lunghe foglie nastriformi, assai frequenti nei depositi del Carbonico, e che nel ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] California meridionale).
12. Aciculisilvae: boschi di aghifoglie; ma a questa categoria non appartengono tutte le formazioni di Conifere: sono molto diffuse nell'emisfero settentrionale (boschi di abete rosso, di Pinus silvestris, di larici, di pino ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] la Val Canaria, all'estremità N., nel gruppo del Gottardo.
I fianchi della Val Leventina sono ricchi di foreste di conifere e di castagneti; sul fondo si stendono nei tratti pianeggianti verdi praterie; fino all'altezza di Giornico allignano la vite ...
Leggi Tutto
SHEN-SI (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] del Shen-si sono assai più ricche; si annoverano oltre duecento specie di uccelli. Nelle foreste del Ts'in ling predominano le conifere e le querce. Sopra una varietà di queste nasce una specie di fungo (mu-erh) che si esporta in grandi quantità ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...