SIERRA NEVADA (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] e grano e mais toccano, in lembi staccati, il limite superiore della zona. Nella successiva l'originario bosco di querce e conifere (lembi rivestiti da Pinus silvestris s'incontrano ancora fino a 2100 m.) si è degradato in associazioni arbustive con ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO DEGLI SCHIAVI (Great Slave Lake; A. T., 125-126)
Wallace E. Whitehouse
Lago del Canada, di forma tripartita, situato nei Territorî del Nord-Ovest vicino al confine dell'Alberta. Il suo centro [...] di 18 o 19 ore di sole; le temperature invernali scendono probabilmente a −28°. La regione è scarsamente boscosa, ma vi vegetano alcune conifere, la betulla e il pioppo. Il lago e i fiumi che vi si connettono sono assai ricchi di pesce (per le specie ...
Leggi Tutto
GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland)
Valeria BAMBACIONI
Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] schizogenica o lisigenica e contengono olî eterei, resine, gomma e mucillagine. Schizogenici sono i canali resiniferi delle Conifere, quelli oleiferi delle Ombrellifere, ecc.; lisigenici invece gli spazî pieni di olio etereo (otricoli) diffusi nella ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , formazioni di torba e suoli tendenzialmente acidi. Verso meridione, la tundra cede alla taiga, immensa foresta di conifere: pini, abeti e larici, inframmezzati da betulle (le sole latifoglie), su suoli grigiastri del genere podsol, decisamente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] muschi), licheni e poche Fanerogame con periodi vegetativi e fioriture brevi. Subito a sud domina la taiga, ininterrotta foresta di Conifere, con uno spessore nord-sud che oscilla tra 1000 e 2300 km, fortemente sfruttata per il legname in alcune aree ...
Leggi Tutto
Studio dei fossili vegetali (chiamato anche archeobotanica o fitopaleontologia), che comprende un insieme di indagini volte a stabilire quali piante vivevano nel passato e il loro significato filogenetico, [...] nel Giurassico, mentre mostrano sviluppo preponderante le Felci, le Cicadofite, le Bennettitali, le Ginkgoali e le Conifere, che fanno la loro prima comparsa nel Permiano e, con le Monocotiledoni, predominano nettamente nel Cretaceo superiore ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] eterne, vette altissime) ed occidentale (col Kashmir in parte: rilievo più complesso, in più fasci di catene, minore umidità, conifere e ceduo misti dai 1500 m. s. m. in su); 3, regione subhimalayana, similmente distinta in orientale ed occidentale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] le Bambusee rappresentate da una quarantina di specie.
Nei distretti della Manciuria e della Cina del Nord, a parte le conifere, non vegetano che alberi e arbusti a foglie caduche, mentre in quelli meridionali, dove esistono più o meno estese foreste ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] dei cadaveri un olio di cedro, che non si può dire se fosse ottenuto dal cedro del Libano oppure da altre conifere, ma era certamente un olio essenziale distillato. Siccome i Cinesi e i Giapponesi usavano largamente, fin da tempi molto antichi ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] classificazione naturale del De Jussieu, riconoscendo la vera posizione delle Gimnosperme, molti anni prima che gli studiosi delle Conifere viventi giungessero agli stessi risultati.
Subito dopo il Brongniart e per tutto il sec. XIX la paleofitologia ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...