Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] unitario in tutta la sua estensione e porta rami di vera origine laterale, prende per antitesi il nome di monopodio (es. Conifere). Questo si può presentare in due forme di aspetto molto diverso l'una dall'altra, in quella di grappolo o racemo e ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] suo interno una macrospora, detta sacco embrionale, permanentemente avvolta da tegumenti sterili stratificati.
Negli strobili delle Conifere Abietinee gli sporofilli ovuliferi non sono più così semplici: la squama si scinde, parallelamente alla sua ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] l'una e l'altra delle due rughe maggiori, e specialmente in prossimità ai due golfi.
Il manto boschivo originario (conifere) è abbastanza ben conservato nella parte occidentale, più impervia; altrove predominano, con le colture, l'ulivo, il fico, la ...
Leggi Tutto
STAME
Alberto Chiarugi
. È l'organo del fiore delle Gimnosperme e delle Angiosperme che produce le microspore; è considerato omologo allo sporofillo (v.) delle Pteridofite, ma, se ciò appare abbastanza [...] il cui ufficio è quello di fare aprire le pareti dell'antera per la fuoriuscita del polline.
Nelle Angiosperme, nelle Conifere e nelle Ginkgoali lo strato meccanico è di origine interna, sottoepidermica (endocinetico): nel Ginkgo biloba e in qualche ...
Leggi Tutto
KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70)
Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] è però la superficie sottoposta a colture, appena il 25%, il rimanente terreno essendo paludoso o coperto di boschi di conifere (abeti). Si coltivano cereali, soprattutto avena e orzo, e patate; fiorente è l'allevamento dei bovini da lavoro e da ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] . e di piante medicinali: si tratta dell'illustrazione delle specie legnose del parco di Sammezzano nell'alta Val d'Arno, delle conifere dei parchi di Brolio e Moncioni, della diffusione di malattie come il seccume degli aghi di larice, dovuto a ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] e dai prati, dovuti all’attività umana, ai boschi di querce e castagni, alle faggete, alle foreste di conifere e, sopra i 2000 m, a vegetazione esclusivamente erbacea. La fauna annovera specie tipiche dell’alta montagna mediterranea, parecchie ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] del bosco a latifoglie in quanto esso sfuma gradatamente in quello ad aghifoglie. Il l. delle foreste a conifere corrisponde abbastanza bene allo sviluppo assoluto dell’altezza delle montagne: sulle Alpi varia da 1700 m, nelle Prealpi Settentrionali ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] , invece negli altipiani più secchi delle regioni occidentali si presenta una serie di formazioni vegetali costituite da boschi di Conifere e di querce, da steppe cespugliate e da praterie di Graminacee. Nelle foreste abbondano i legnami utili da ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] invernale, ma, procedendo verso sud, si fanno sempre più frequenti i sempreverdi. Nelle zone più alte si hanno boschi di conifere. Il pedemonte, dove il bosco è stato ormai in gran parte distrutto, è preferito da specie adattate a più intensi calori ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...