Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , appaiono ammantate di foreste, ove predominano magnolie, rosacee, cipressi e varie specie di faggio australe e di conifere di grandi dimensioni.
In epoca precolombiana la popolazione del C. probabilmente non superava le 250.000 unità. Nell ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] , mortella ecc.), il bosco submontano di querce e di castagni (400-1000 m), il bosco montano di faggi e di conifere (queste ultime specie nel Pollino: 1000-2000 m), e il pascolo alpestre.
Popolazione
L’inversione della tendenza migratoria legata all ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] sostanze che poi si riversano nel c.: si parla in questo caso di c. secretore (per es., i c. resiniferi nelle Conifere, i c. laticiferi nelle Euforbiacee). Se il c. contiene aria, servendo così all’aerazione dei tessuti vicini, è detto c. aerifero ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] a contatto con quest’ultimo, il c. si ritrae, trascinandolo nell’interno del vitello.
Botanica
In botanica, fiore carpellifero delle Conifere, che nei pini e in altri generi ha forma conica, quando contiene i semi. C. è detto nel luppolo anche il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] però aver dato luogo a veri giacimenti di carbone fossile (flora di Laconi a Felci, Rizocarpee, Ginkgofite, Cicadofite, Conifere). Seguono poi principalmente strati calcarei e dolomitici per una potenza massima di alcune centinaia di metri (calcari a ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] un posto ragguardevole, infatti il 20,5% del territorio totale è coperto di boschi, dei quali il 72,3% di conifere. L'esportazione del legname è diretta principalmente in Inghilterra, Olanda e Francia.
L'industria mineraria non è priva d' importanza ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] antico tipo di paesaggio della Danimarca, erano in passato coperte di erica; ma ora sono in parte piantate a foreste di conifere e vengono a mano a mano conquistate dalla colonizzazione. Nel 1860, la superficie coperta da boschi era nello Jütland del ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] composti della formula generale C10H16 che entrano nella composizione degli olî odorosi o essenziali di molte piante (esperidee, conifere).
Esistono anche idrocarburi C10H16 a catena aperta olefinica che vennero detti terpenogeni: uno di questi è il ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] , sparse di laghi, percorse da fiumi, con vulcani di fango, sorgenti termali, terrazze, crateri, cascate, grandi foreste di conifere che ospitano bisonti, alci, cervi, muffloni dalle grandi corna, orsi neri e grigi. Il parco di Yosemite in California ...
Leggi Tutto
. Provincia del Canadà, sul versante orientale delle Montagne Rocciose, con 673.400 kmq. di superficie. Dalla frontiera tra gli Stati Uniti d'America e il Canadà, che corre lungo il 49° di lat. N., il [...] , soprattutto presso i corsi d'acqua; dapprima sono boschi cedui, ma poi, avanzando verso N., si hanno grandi foreste di conifere, di betulle e di pioppi; nella parte settentrionale la temperatura media invernale è di −14° o anche meno.
Dopo l ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...