Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] l'intensa erosione fluviale ha isolato con gole longitudinali e trasversali, zolle in parte rivestite di dense foreste di latifoglie e di conifere, fra le più belle di tutta la Grecia. Il rilievo si continua fino al Canale di Patrasso, che lo divide ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] 711 dollari. Si dice che le foreste coprano ancora la metà del territorio della provincia; esse sono formate da un gran numero di conifere; vi sono anche querce e aceri. Nel 1931 i prodotti di queste foreste raggiunsero il valore di 7.414.836 dollari ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] sia dalla fertilità del suolo dalla quale dipendono la bieticoltura e la fabbricazione dello zucchero. Dell'area dello stato i boschi di conifere e faggi occupano una parte ancora importante, quasi il 25%; oltre il 61% è occupato dai terreni che la ...
Leggi Tutto
SCALVE, Valle di (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
È, in senso più esteso, la valle bagnata dal torrente Dezzo, affluente dell'Oglio; in senso più ristretto, il solo tratto superiore [...] sul posto (Schilpario, Dezzo), in parte spedito ai centri vicini della Val Camonica. Importante era anche la produzione di legname (faggio, conifere), di cui la valle è ricca, e che in larga misura serviva ai forni.
La popolazione, che si vuole abbia ...
Leggi Tutto
OULU (in svedese Uleåborg; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Città capoluogo della più settentrionale e più estesa provincia della Finlandia. Si trova a 65° 1′ lat. N. e 25°30′ 30′′ long. E. sulla costa del [...] in forma di neve.
La terraferma (169.019 kmq.) è ricoperta nella massima parte (97%) da formazioni forestali, con prevalenza di conifere al sud e al centro, di betulle al nord. Del rimanente la metà è occupata da prato e pascolo naturale, da maremme ...
Leggi Tutto
JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] torbose sono più estese nel distretto di Rostov e soprattutto fra i corsi della Mologa e della Seksna. Le foreste di conifere occupano il 33% dell'intera provincia. Lo sfruttamento agricolo non è molto intenso e neppure esteso a tutte le zone libere ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] una delle foreste fossili più famose è quella che si trova a Dunarobba, in provincia di Terni. Era un bosco di conifere, dove la pianta più diffusa era la sequoia, quell'albero altissimo che oggi vive soprattutto nell'America Settentrionale.
Un'altra ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] (Colorado, Arizona, Nuovo Messico, Texas), e si fa più ricca in quota, fino a comprendere vasti boschi di conifere. Ovviamente, una differenza rilevante è anche quella prodotta dalla diversa latitudine: nella sezione canadese e fino allo Stato dello ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] , le pernici bianche vivono nei pascoli di montagna e nella tundra artica, dove cambiano colore a seconda della stagione. Nelle foreste boreali troviamo il gallo cedrone e il fagiano di monte che d'inverno sopravvivono nutrendosi di aghi di conifere. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] il porto di Klaipėda, dove sono sorti anche stabilimenti industriali connessi (conservazione del pesce). Dalle foreste di conifere, intensamente sfruttate, si ricavano annualmente circa 6 milioni di m3 di legname. Ben sviluppata, diversificata e ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...