Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] l’arcipelago era per oltre metà ricoperto da foreste pluviali, fino ai 1500 m, dove subentrano boschi di conifere e formazioni di praterie; un troppo intenso sfruttamento delle risorse forestali (mogano, teak, palissandro) ha ridotto la copertura ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] le querce europee, è più frequente in queste contrade della betulla bianca: poi vi sono alni, salici e pioppi; le Conifere sono rappresentate da Larix dahurica e Picea ajanensis, quelle del territorio NO. americano da Picea sitchensis e da una Tsuga ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] : quella degli alti pascoli, dove ferve l'alpeggio, a tramuto molteplice; la zona dei boschi, per l'85% costituiti da conifere e per il rimanente da latifoglie, e infine la zona dei coltivi, che è occupata in prevalenza da prati irrigui con uno ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Alto Atlante ve ne sono boschetti diradati o individui isolati fino a 2600 m., limite superiore della vegetazione forestale. Le conifere formano con le querce le più vaste aree boscate. Il pino d'Aleppo, molto resistente, cresce nelle regioni con non ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] invece hanno un ufficio prevalentemente meccanico o anche di trasporto dell'acqua (es., tessuto tracheidico del legno delle Conifere).
Sistemi di tessuti - I tessuti definitivi si riuniscono a formare sistemi di tessuti che sono: il cutaneo, il ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] , la neve permane sul terreno parecchi mesi, e la si scorge sulle cime dall'ottobre fino al maggio. La foresta di conifere, cui sono frammezzati faggi, riveste i versanti dirupati del Cantal fino a 1500 metri. Al di sotto dei 1000 metri, scompaiono ...
Leggi Tutto
OLIO, PITTURA A
Carlo Alberto Petrucci
. Fra le numerose sostanze che servono ad agglutinare le materie coloranti per renderle adatte alla pittura, l'olio è quella che ha avuto e ha tuttora il più largo [...] .
Le essenze adoperate son quelle di trementina e di lavanda. La prima proviene dalla distillazione del liquido che cola da alcune conifere (pino, abete, larice). La seconda si ricava dal fiore della lavanda o spigo. È pure di largo uso l'essenza di ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] , Daphne, rose e altre piante dei climi temperati, orchidee, felci, ecc. Nella zona alpina vi sono numerose Conifere di specie diverse, ginepri, tassi, bossi, lauri, betulle, rododendri nani e altre piante della flora alpina.
Fauna caratteristica ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] continui, ma poi essi hanno in parte ceduto il posto alle colture e ai pascoli. Belle aree boscate, con prevalenza di conifere (tra cui il pinus cembra), ricoprono ancora le pendici più ripide, specie nel tronco inferiore della valle, e alcune coste ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] con discreto esito sono coltivati aranci e viti. Le foreste dànno una buona produzione, particolarmente tronchi di eucalipti e di conifere varie d'alto fusto.
La pesca della madreperla e dell'oloturia (trepang) ha uno sviluppo notevole, per quanto ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...