YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] coste del Pacifico. Le foreste dànno pregiate qualità di abeti, di querce, di faggi, di lecci e le conifere, abbondantissime, alimentano l'industria, assai florida, della polpa da carta. La pesca, risorsa tradizionale delle popolazioni costiere, dà ...
Leggi Tutto
RAMIFICAZIONE
Carlo Avetta
. I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] allungandosi finiscono per oltrepassarlo.
Del monopodio a grappolo si hanno esempî per il fusto in quello delle Conifere e particolarmente degli abeti, che assumono perciò forma piramidale, e nelle infiorescenze di molte piante (giacinto, ribes ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] da slitta, al sud. Cospicua ricchezza offrono le foreste (2.577.000 ettari, nella metà meridionale), specialmente di conifere (pini, larici), e di pioppi bianchi, adatte per ricavarne materiali da costruzione, traverse ferroviarie e, più di tutto ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] a 500 mm. È bagnato dai fiumi Onega, Dvina, Mezenj e Pečora. Gran parte del governatorato è coperto da boschi di conifere, ma nella parte più settentrionale prevale la tundra. Le vie di comunicazione sono soprattutto fluviali; ingente, peraltro, è il ...
Leggi Tutto
GAMIA (dal gr. γάμος "nozze")
Alberto Chiarugi
La gamìa, o amfigonia o gamogonia, è quella forma di riproduzione (v.) degli organismi animali e vegetali, che si compie per particolari cellule riproduttrici, [...] ). Gametangiogamia isogama si osserva nelle Mucorineae, anisogama negli Ascomiceti (Pyronema). Si osserva anche nelle piante superiori (Conifere e Angiosperme) per il sesso maschile (budello pollinico).
2. Somatogamia o pseudogamia, quando avviene la ...
Leggi Tutto
Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.).
Columbia fu detto dall'inglese [...] sono dovunque inferiori ai 400 mm. annui, salvo in corrispondenza alle zone più elevate, dove ricompare la foresta di conifere. Nel resto predomina una vegetazione di tipo desertico, con estese superficie prive di scolo al mare, e, localmente ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] al più presto il risultato perseguito e la soluzione passava per l’adozione di piante ad accrescimento rapido, come le conifere e il castagno o, specie nelle aree di bonifica idraulica, l’eucaliptus (così in Sardegna e in Calabria).
Abbiamo illustri ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] europea occupata da laghi postglaciali e da grandi fiumi, ricoperta da dense foreste per lo più di conifere e caratterizzata da un clima prevalentemente continentale. La documentazione esistente suggerisce un'economia di caccia (basata soprattutto ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] bruno (Ursus arctos), che vive in gran parte dell’Eurasia e dell’America Settentrionale. Si trova soprattutto in foreste di conifere e di latifoglie ma può frequentare anche la tundra, soprattutto in estate, e le zone rocciose e impervie, anche aride ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] , le specie sarmatiche, che vivono nelle regioni della Russia centrale fra le steppe e le regioni subartiche dei boschi di Conifere, e le specie cassubiche, il cui centro di distribuzione si trova specialmente in Polonia e presso il Baltico. Gli ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...