METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...]
Alle leggiere modificazioni vanno pure ascritti i germogli di due sorte, brevi e lunghi, che si vedono, ad es., in alcune Conifere e dei quali soltanto quelli corti portano le foglie (Ginkgo), ovvero ne portano anche i lunghi, ma ridotte a squame o ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] , Shorea, Amoora, Michelia, Magnolia, Dalbergia, Stereospermum, Quercus, Costanopsis, Cinnamomum, Ficus, Mesua, nonché palme, bambù, liane, conifere, saprofiti, epifiti (orchidee). La pianta del tè vi è endemica. Vaste zone forestali restano tuttora ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] , di magnifici pini bianchi e pini rossi (norvegesi): infine sulle terre alte più umide e più fredde ampie distese di conifere. Lo sfruttamento delle foreste è ancora oggi una delle riserve fondamentali dello stato (segherie, polpa e pasta di legno ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] le cosiddette carrubbe di Giudea, cioè le galle dalla Pistacia terebinthus (60%).
Cortecce. - Le cortecce di alcune Conifere hanno importanza come materiale conciante; nell'Europa settentrionale, centrale e orientale si usano quelle di Abies alba, A ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] dintorni di Elbing; le maggiori piogge si hanno in luglio, le minori in dicembre.
La flora con la frequenza delle conifere ci rivela pure il paese settentrionale. Quando al principio del sec. XIII il paese venne occupato dai Cavalieri Teutonici il ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] azoto dell'aria atmosferica in composti organici, fino ai proteidi del plasma. La maggior parte delle piante arboree (Conifere, querce, pioppi, ecc.) hanno radici avvolte da filamenti fungini appartenenti a specie assai diverse, i quali assorbono dal ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] del Vermont è poi quella dello zucchero di acero.
Le foreste ricoprono quasi il 50% del territorio; prevalgono le conifere e particolarmente l'abies nigra: tra le industrie relative la principale è quella della fabbricazione della pasta di legno. L ...
Leggi Tutto
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] le valli e le pendici montane del loro manto silvano, tanto più che si trattava di foreste in prevalenza di conifere, produttrici di legname da opera assai pregiato. Al contrario, nell'Appennino Meridionale, dove la quotizzazione dei feudi medievali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] difficile definire l'area di approvvigionamento del legno, anche se in alcuni casi, grazie a marcatori ecologici come le conifere di zone elevate rinvenute in siti estranei al loro areale naturale, è possibile riconoscere trasporti a distanza. Gli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] loro, in primo luogo con giunto a mezzo legno, e sono aggettanti. L'uso di tronchi è attestato nelle zone di conifere delle regioni alpine e balcaniche dall'epoca preistorica, nell'Europa nord-orientale a partire dall'età romana e in Scandinavia dal ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...