GLUCOSIDI
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
. Col nome di glucosidi, in senso lato, s'indicano i composti naturali o artificiali che risultano dalla combinazione anidridica di uno zucchero con una [...] la coniferina (i mol. di glucosio + 1 mol. di alcool coniferilico), diffusa nel cambio del larice e in genere delle Conifere; la glucovanillina (i mol. di glucosio + 1 mol. di aldeide vanillica), che si trova nella Vanilla planifolia; la dafnina (i ...
Leggi Tutto
TENDA (lat. tentorium, gr. σκηνή)
Emilio MAGALDI
Alberto BALDINI
Renato BIASUTTI
Antichità. - La tenda antica era fatta di teli o di pelli tese. Ebbe larga diffusione in Oriente, dove per le condizioni [...] (wigwam) a cupola, coperta di pelli nei terreni sterili del nord (Kucin), di corteccia d'albero nella zona forestale delle conifere. La tundra artica e la zona delle praterie e delle steppe hanno la tenda conica (tipì), derivata dalla capanna conica ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] es. nelle regioni alpine il livello superiore delle foreste di latifoglie sale sino a penetrare il dominio delle foreste di conifere).
I grandi serbatoi d'acqua allo stato solido sono le due calotte polari e il ghiacciaio che ricopre la Groenlandia ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] dagli Stati Uniti e dal Canadà.
Le statistiche doganali riuniscono il legname di abete con quello di pino e altre Conifere sotto la voce "legname di resinose"; e, secondo il Carloni (Notizie periodiche di statistica forestale in Studi e notizie dell ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] (diluviali) che costituisce la parte maggiore della provincia. Dove non si è conservato l'originario mantello di conifere, che rappresentano una delle poche ricchezze naturali del paese, queste superficie piatte o leggermente acclivi sono entrate ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] ; e le seguenti 6 province termiche: clima tropicale, mesotermico, microtermico, taiga (nome che viene dato alle foreste di conifere subartiche della Russia), tundre, ghiacciai.
Il nuovo indirizzo della c. dinamica ha cercato di sostituire alle ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] ma piuttosto calde. La configurazione del terreno favorisce il formarsi di paludi ed acquitrini. La vegetazione è prevalentemente costituita di conifere e cioè di abeti, i quali occupano il 66% delle foreste, e di pini; in quantità minore di quercie ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] corpo veniva immerso in un bagno di soda più o meno diluita; poi trattato con succhi, olî, resine o pece estratti da conifere, specie il cedro e il ginepro; più tardi anche con il bitume di Giudea.
Bibl.: Dawson Warren, A bibliography of Works relat ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] con le più avanzate concezioni di ecologia forestale che asseriscono la maggiore efficienza di compagini miste di conifere e latifoglie: si è parlato anzi recentemente dell'opportunità di attuare una ‛latifoliazione' correttiva e miglioratrice. Anche ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di rappresentanza o a carattere abitativo e commerciale, ponti e strade erano realizzati con travi lignee, di regola di conifere e querce. I resti di case riportati alla luce nella città bassa attestano costruzioni a travi orizzontali (Blockhaus ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...