• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Geografia [99]
Botanica [80]
Storia [42]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [33]
Storia per continenti e paesi [33]
Biologia [32]
Zoologia [28]
Sistematica e fitonimi [26]
Archeologia [26]

CARPENTERIA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni. Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] disseccamento artificiale si fa in forni o camere calde a circa 400 per la quercia e il faggio, e a 50° per le conifere. Non è prudente adoperare legname che non abbia almeno 2 o 3 anni di stagionatura; tuttavia si ritiene in pratica che basti anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – CARLO IL GROSSO – PESO SPECIFICO – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPENTERIA (2)
Mostra Tutti

VEGETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETAZIONE Augusto BEGUINOT Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] vi è sempre o di tanto in tanto coperto di neve durante l'inverno, le piogge abbondanti in estate. Le foreste di conifere e quelle fomate di alberi e arbusti caducifogli sono l'espressione più genuina di questo clima assai favorevole alla coltura del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGETAZIONE (1)
Mostra Tutti

capre, pecore, bufali e gazzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capre, pecore, bufali e gazzelle Giuseppe M. Carpaneto Ruminanti con corna appuntite Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] femmina, con anelli di accrescimento molto ravvicinati. D'inverno, i branchi scendono di quota, trovando rifugio nelle foreste di conifere. Durante i mesi estivi, i maschi si battono per misurare le loro forze e stabilire l'ordine gerarchico in vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – APPENNINO CENTRALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – CAPRA SELVATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capre, pecore, bufali e gazzelle (3)
Mostra Tutti

CARUEL, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUEL, Teodoro Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] della flora toscana: ossia Catalogo metodico…, Firenze 1860; I generi delle Ciperoidee europee, ibid. 1866; Sulla gimnospermia delle Conifere, in Nuovo giorn. bot. it., I (1869), pp. 92-96; Struttura delle foglie della Passerina hirsuta, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA – COSIMO DE' MEDICI – FLORICOLTURA – CHANDERNAGOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUEL, Teodoro (2)
Mostra Tutti

Appennino

Enciclopedia on line

(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] , frassini, castagni) nella zona submontana; estese e frequenti faggete, fra i 1000 e 1800 m, intercalate da boschi di Conifere (pini e abete bianco) nella zona montana; nella zona subalpina la formazione degli alberi nani e degli arbusti, così bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MASSICCIO DEL POLLINO – MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appennino (5)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] arborate (campos cerrados) o totalmente erbacee (campos limpos). Nelle zone temperate meridionali tendono a prevalere le conifere. Il 18% del territorio brasiliano è oggetto di protezione ambientale. I numerosissimi gruppi etnici originari del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] del parallelo di 38°) sono ammantate di foreste di tipo temperato, formate specialmente da faggio australe, lauracee e conifere. Nel Chaco le foreste si alternano a boscaglie xerofile e savane, dove prevalgono le graminacee. La Mesopotamia Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] danni subiti dalle foreste in Europa (Germania, Polonia e Svezia): in particolare, la distruzione di un gran numero di Conifere viene attribuita alle p. acide. L’acidificazione dei suoli agisce più per effetti indiretti che per effetti diretti: essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] e i cedri, risalendo i fianchi dei monti e i solchi delle valli alpine, si passa dai castagni, ai faggi, alle conifere e alla vegetazione dell'alta montagna, con rododendri, ginepri, ecc., fino ai più elevati pascoli. Assai vasti, più di quanto non ... Leggi Tutto

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] industrie metallurgiche, vetrerie e fabbriche di terraglie; mentre in questa stessa regione, la presenza di magnifici boschi di conifere diede origine a un gran numero di mestieri e d'industrie consistenti nella trasformazione del legname e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 54
Vocabolario
conìfere
conifere conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali