SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Il bosco si estende su un quarto del territorio (1840 : 31%); per una metà appartiene allo stato. Per 9/10 è composto da conifere.
L'occupazione di gran lunga più importante è l'industria, che dà lavoro al 60,9% delle persone attive. Sorta in origine ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] più sfruttabili. Verso il mezzogiorno, invece, per la maggiore altitudine e la più antica natura del suolo, predominano le conifere; e il trasporto del legname presenta assai maggiori difficoltà.
Fra le colture prevalgono i cereali: il mais, che ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] due grandi provincie biologiche del continente: la boreale e la sonoriana. Il mantello floristico passa dal dominio delle conifere a quello del chaparral e delle cactacee, ricco essendo ancora il patrimonio forestale (oltre 1/5 del territorio dello ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] di queste ultime si è venuta via via riducendo con l'infittirsi dell'insediamento umano; tuttavia il bosco di conifere - cui si associano in sempre maggiore proporzione le latifoglie (massime betulla, carpino, querce e frassino), man mano si procede ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] boschi, dei quali le abbondanti precipitazioni atmosferiche formano l'alimento indispensabile. L'area boschiva dove prevalgono le conifere si può valutare a 490 kmq Dalla selvicoltura necessariamente ebbe origine, più che una vera industria, la ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] di metà da Dipterocarpacee di cui si trovano nella penisola almeno cento specie. Nelle foreste montane esse sono poi sostituite dalle conifere. La flora è molto ricca; quasi un terzo delle 9000 specie note sono alberi e tra le innumerevoli epifite vi ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] notevole quantità delle sostanze nutritive e del materiale organico si ritrova nel terreno o nel sedimento. Nelle foreste a conifere dell'emisfero boreale è stato osservato che oltre la metà del carbonio organico e circa il 91% dell'azoto organico ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] nudo per tutto l'inverno o marciscono rimanendovi attaccate per un certo tempo; le seconde invece durano parecchi anni (in alcune Conifere anche 12-15) e non cadono se non quando si sono sviluppate le nuove foglie che devono sostituirle, il che ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Gustavo VAGLIASINDI
*
Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito.
La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] alla produzione floreale e specialmente a quella delle piante ornamentali più belle, più rare e più delicate, quali le Conifere australi, le Cicadee, le Felci arborescenti, ecc., che giungono a ornare anche le serre europee.
Produzione e commercio in ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] . L'inverdimento, in tal caso, ha luogo rapidamente se le parti eziolate sono esposte alla luce. Alcune piante (felci, conifere) possono inverdire anche all'oscurità; questo prova che la luce non ha azione diretta sulla formazione della clorofilla ma ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...