INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] ha preso serî provvedimenti relativi alla conservazione delle foreste.
Queste abbondano di bellissimi esemplari di dipterocarpi, conifere, pini e paletuvieri. Il tek abbonda specialmente nel Laos e così pure il "lim" (Erythropholeum Fordii ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] la creazione di "giardini", veri e propri orti botanici, nei quali i sovrani facevano raccogliere piante esotiche, conifere e alberi da frutto, a testimonianza dell'ampiezza delle loro conquiste.
Necropoli. - Non sono conservate necropoli organiche ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] importanza le piogge invernali. La vegetazione era distribuita in modo differenziato e aggregata in una quantità di tipi: conifere, foresta sempreverde e macchia nelle montagne del Maghreb e della Cirenaica, fino agli arbusti desertici e ai cespugli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] invece una storia del manto vegetale ben più varia, in cui associazioni floristiche molto temperate si alternano ad altre a conifere e betulle indicatrici di condizioni ben più fresche o addirittura fredde. Già con il Pleistocene medio si osserva una ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] a clima più freddo dell'attuale, sulle rive di un grande lago circondato da colline con vegetazione lussureggiante (piante erbacee, conifere e latifoglie), e con ogni probabilità si cibava di animali di piccole dimensioni o di parti di carcasse di ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] biogeografico fra l’Australia e l’Asia meridionale. L’inventario della flora è ancora incerto: il numero di piante vascolari (conifere e angiosperme) è stimato in oltre 16.000 specie. Anche per quanto riguarda la fauna, i numeri stimati sono assai ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Eucalyptus vi si trova di rado e gli alberi sono soprattutto Meliacee, Sapindacee, Saxifragacee, Cunoniacee, Lauracee, Monimiacee, Conifere e Taxacee. I fusti a pilastro sono una caratteristica; spesso lunghe radici aeree formano sostegno per i ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] a rosetta sembra essere la capacità dell'ormone d'indurre la fioritura in queste come in altre piante (per es. Conifere dei generi Taxus e Cupressus), sempre in condizioni fotoperiodiche sfavorevoli. È stata avanzata l'ipotesi che in questi casi il ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...