Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (130,4 km2 con 430 ab. nel 2008). È il principale Comune della Val Formazza, parte iniziale della valle percorsa dal torrente Toce nell’alta Val d’Ossola: lunga [...] 15 km, è caratterizzata da ampi bacini, cascate ed estesi boschi di conifere. Negli alti carichi della valle sono stati costruiti impianti idroelettrici. Il valico più frequentato è il Passo di S. Giacomo (2313 m s.l.m.) che immette in Val Bedretto ( ...
Leggi Tutto
(ted. Passeier Tal) Valle dell’Alto Adige percorsa dal fiume Passirio, che affluisce nell’Adige a Merano. Pittoresca e popolata di centri e case sparse, è nel tronco inferiore diretta da N a S, larga [...] e non elevata, rivestita da vigneti e frutteti sul fondo e da boschi di conifere sui fianchi. La parte alta piega verso O e si inoltra nelle Alpi Venoste. Centri principali sono San Leonardo e Moso. ...
Leggi Tutto
Serina Comune della prov. di Bergamo (27,5 km2 con 2195 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle omonima a 820 m s.l.m. Il territorio si eleva fino a 2300 m (Cima di Menna) ed è coperto, nella parte [...] più elevata, da faggeti e boschi di conifere; località di villeggiatura. Allevamento. ...
Leggi Tutto
Specie (Nucifraga caryocatactes) di Uccello Passeriforme Corvide. Vive nell’Eurasia settentrionale; nidifica anche sulle Alpi italiane. Ha corpo grande, becco robusto, coda larga e squadrata, piumaggio [...] bruno scuro con macchie chiare; è simile alla ghiandaia ma priva del ciuffo e delle bande azzurre sulle ali. Si nutre di semi di conifere, faggi e noccioli.
Al genere Nucifraga appartiene anche la n. di Clark (Nucifraga columbiana), nordamericana. ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (129,6 km2 con 1335 ab. nel 2007), dal 1939 al 1945 noto come Aias. Valle di A. Lunga 35 km, è percorsa dal torrente Evangon, scende dalle pendici meridionali del Breithorn [...] e confluisce da sinistra nella Valle d’Aosta a Verrès; estesi pascoli e foreste di conifere. Nella parte inferiore (fino a Brusson) è detta anche Valle di Challand. Assai sviluppato il turismo (A., Champoluc, St.-Jacques, Fiery). Impianti ...
Leggi Tutto
Botanica
Anormale riduzione del volume di una cellula, tessuto od organo; in seguito all’i. si hanno nanismi, atrofie o malformazioni di un organo o di una pianta.
Accrescimento diametrale maggiore dal [...] inferiore di un ramo orizzontale od obliquo, dovuto alla forza di gravità. Rami ipotrofici si osservano, per es., nelle Conifere.
Medicina
Diminuzione di volume di un organo o di un apparato. Differisce dall’atrofia solo per valutazioni di ordine ...
Leggi Tutto
HORMODENDRUM (dal gr. ὅρμος "catena" e δένδρον "albero")
Cesare Sibilia
Genere di Funghi imperfetti (Deuteromiceti) della famiglia Demaziacee, non ben distinto dal gen. Cladosporium; ha conidiofori bruni, [...] più o meno ramificati, con catene di conidî acrogeni, ovoidali, foschi,1-bicellulari. Comprende specie saprofite e parassite, fra cui: H. resinae Lind. sulla resina di conifere e H. hordei Bruhne producente macchie brune sulle foglie di orzo. ...
Leggi Tutto
ROSELLINIA
Cesare Sibilia
. Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Sferiacee, con periteci neri, papillati ed aschi parafisati a otto spore ovali brune. Il genere, che è dedicato al botanico F. [...] e alcuni pericolosi parassiti. Ad es., R. necatrix (Hartig) Berl., che causa il marciume radicale di fruttiferi, viti, conifere e altre piante. Il micelio penetra nelle radici, invade il legno, che imbrunisce, diventa spugnoso ed esala odore di fungo ...
Leggi Tutto
Stato nord-occidentale dell’India (55.673 km2 con 6.550.000 ab. nel 2008), compreso fra la Cina (Tibet) e il Kashmir a settentrione, l’Uttar Pradesh, l’Haryana e il Punjab a S e SO. Situato nella regione [...] himalaiana, è solcato da strette valli, percorse dai fiumi Chenab e Sutlej. Estese foreste di conifere e ampie zone a pascolo in cui si esercita un forte allevamento (ovini e caprini). Nei fondivalle si coltivano orzo, mais, riso, patate e frutta. ...
Leggi Tutto
GNETACEE
Adriano Fiori
. Piccola famiglia, secondo altri classe, di piante Gimnosperme, assai interessante sotto l'aspetto filogenetico, perché intermediaria tra le Gimnosperme stesse e le Angiosperme, [...] un cercine fruttifero e l'esterno come perianzio. Mentre in Ephedra si formano nell'endosperma degli archegonî come nelle Conifere, in Gnetum non si hanno, e invece si formano dei nuclei ovarici (ovocellule), che fecondati dànno altrettani embrioni ...
Leggi Tutto
conifere
conìfere s. f. pl. [lat. scient. Coniferae, dal lat. class. conĭfer -fĕri agg. «che produce frutti conici», comp. di conus «cono» e -fer «-fero»]. – 1. Sottoclasse di piante legnose gimnosperme che comprende circa 400 specie, particolarmente...
pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite soprattutto nelle regioni temperate o temperato-calde,...