• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Medicina [72]
Biologia [47]
Zoologia [49]
Biografie [44]
Sistematica e zoonimi [21]
Patologia [17]
Arti visive [17]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Temi generali [15]
Archeologia [12]

branchi, stormi, banchi di pesci

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

branchi, stormi, banchi di pesci Enrico Alleva Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] ratto nudo dell'Africa orientale (Somalia, Kenya). Socialità a 'intermittenza'. Esistono casi intermedi di socialità, come nei conigli selvatici. In ambiente a substrato duro, difficile da scavare per le tane, le femmine, stabilendo ruoli e rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone Luisa Tognoli Bardin Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] Torino, Museo civico: Caccia al cervo (n. 337), Caccia al lupo (n. 338); Torino, Museo di Palazzo Madama: Pavoni, tacchini e conigli (n. 534), Pavone, pappagallo e tacchini, (m 535), Aironi e anatre (n. 536; opera di bottega), Tacchini e colombe (n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERNUSCO SUL NAVIGLIO – PORCELLINO D'INDIA – FELICE BOSELLI – GALLINACEI – PIEMONTESE

CARRARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Mario Colomba Calcagni Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 2 novembre del 1866 da Lodovico e da Bianca Zanotti. studiò a Bologna, ove nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia. Allievo di [...] si segnalò fra l'altro come uno dei primi ricercatori italiani di ematologia forense, e fu noto per aver ottenuto da conigli, nei quali aveva iniettato nucleoproteidi di reni di cani, sieri antisangue di cane e antinucleoproteidi dei reni di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MEDICINA LEGALE – ASCHAFFENBURG – PSICHIATRIA – EMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Mario (1)
Mostra Tutti

formaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formaggio Anna Uva Il più importante prodotto alimentare derivato dal latte Per descrivere come si ottiene il formaggio potrebbero bastare anche poche parole: latte, caglio, sale, lavoro e pazienza. [...] si deve a un cacciatore, dal nome rimasto sconosciuto, che un giorno decise di andare a caccia di piccoli animali, forse conigli, e che portò con sé un otre ricavato dallo stomaco di una capra dentro il quale aveva messo del latte. Quando aprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formaggio (3)
Mostra Tutti

vipere e serpenti a sonagli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vipere e serpenti a sonagli Giuseppe M. Carpaneto Il terrore fra l’erba La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] si accorgono della loro presenza ed evitano di calpestarli. Il crotalo diamantino (Crotalus adamanteus) vive nella parte sud-orientale degli Stati Uniti e può superare i 2 m di lunghezza. Si nutre prevalentemente di conigli, lepri e grossi roditori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – VIPERA ASPIS – OVOVIVIPARA – STATI UNITI – CAPO NORD

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] domestici si riscontrano, accanto al pelo liscio e rigido, riccioli, pelo crespo oppure lanoso (pecore, capre, cani, gatti, conigli, maiali, ecc.), mentre i mammiferi che vivono allo stato libero, anche i Primati, hanno pelo liscio e rigido. Tutti ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] le Ig presentano varianti alleliche (allotipi) le cui caratteristiche distintive sono localizzate nelle parti CL e CH e, nel coniglio, anche nella parte VH. Nell'uomo, il locus InV controlla con tre alleli le specificità antigeniche delle Ig di ... Leggi Tutto

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] da montagna (fig. I7),R. Guardia di finanza (fig. 18), M.V.S.N. (fig. 19), è di feltro, di pelo di coniglio color grigio-verde; ha una tesa rialzata posteriormente e degradante verso la parte anteriore, ove risulta pressoché orizzontale. Ha un fregio ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] dai topi e dall'uomo sarebbe il preparato R.232 (ditiopiridin-carbonato di potassio e Pb), che eviterebbe la metastasi nei conigli inoculati col ceppo Brown-Pearce. Un analogo preparato, l'R.237B, guarirebbe nei polli la leucemia maligna e i sarcomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

SARCOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey) Leopoldo Granata Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] determinano, oltre che un'azione locale, un'azione generale, dovuta a una sostanza tossica specifica (sarcocistina), mortale pei conigli in dosi minime (gr. 0,001 di contenuto cistico per kg. di animale). Affinità. - I Sarcosporidî vengono per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
conìglia¹
coniglia1 conìglia1 s. f. [dal fr. ant. conille, der. di coniller «tirar su i remi»]. – Sulle galee, il banco estremo prodiero più riparato, dove stava l’ultima coppia di rematori (detti coniglieri).
conìglia²
coniglia2 conìglia2 s. f. [femm. di coniglio]. – La femmina del coniglio. Fig., scherz., (o spreg.), donna molto prolifica (per similitudine con la proverbiale prolificità delle coniglie). ◆ Gli alterati sono gli stessi di coniglio, al femm.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali