• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [310]
Medicina [72]
Biologia [47]
Zoologia [49]
Biografie [44]
Sistematica e zoonimi [21]
Patologia [17]
Arti visive [17]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Temi generali [15]
Archeologia [12]

sulfamidici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sulfamidici Gabriella d’Ettorre I farmaci che bloccano i batteri I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] negativi lavorando in vitro – cioè in provetta e non sull’animale vivente – somministrò tale sostanza a topi e a conigli infettati con lo streptococco e vide che dopo alcuni giorni gli animali guarivano dall’infezione. I suoi studi furono ripresi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: JACQUES E THÉRÈSE TRÉFOUËL – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO URINARIO – INDUSTRIA TESSILE – VIA PARENTERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sulfamidici (4)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mammiferi Giuseppe M. Carpaneto Animali che allattano La classe dei Mammiferi comprende Vertebrati assai diversi tra loro, che però possiedono importanti caratteristiche in comune: le ghiandole mammarie [...] La via del latte Per capire come sono fatti i Mammiferi è sufficiente pensare agli animali che conosciamo meglio: cani, gatti, conigli, cavalli, mucche, pecore, maiali e... noi stessi! Tutti questi animali fanno parte di un’unica grande classe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – SELEZIONE NATURALE – GHIANDOLE MAMMARIE – NICCHIE ECOLOGICHE – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

pet therapy

Dizionario di Medicina (2010)

pet therapy Utilizzo degli animali a fini terapeutici. La locuzione è stata coniata nel 1964 dallo psichiatra infantile Boris M. Levinson per descrivere l’uso di un animale da compagnia (in inglese, [...] per malati mentali erano lasciati liberi di passeggiare e di interagire con gli animali domestici – polli e conigli – che popolavano il giardino, poiché si riteneva che essi potessero ridurne la condizione di isolamento inducendoli a dedicarsi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAGIRE SOCIALMENTE – PRESSIONE SANGUIGNA – SINDROME DI DOWN – MUMMIFICAZIONE – REINCARNAZIONE

Rolfo, Walter

Enciclopedia on line

Rolfo, Walter Rolfo, Walter. – Ilusionista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Torino 1974). Apprese precocemente le tecniche illusionistiche e le arti magiche, ha iniziato a collaborare presso la Rai come [...] illusionistico inteso come forma di comunicazione, R. si è aggiudicato quattro Guinness dei primati (per il più alto numero di conigli tirati fuori da un cappello, 2008; per il maggior numero di maghi coinvolti in uno show di magia, 2010; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – GUINNESS DEI PRIMATI – TORINO

zootecnia

Enciclopedia on line

zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] e al riparo dell’influenza dei fattori climatici, particolarmente diffuse per il pollame, i suini e i conigli. I notevoli progressi della meccanizzazione e dell’ingegneria agraria e l’introduzione dell’informatica hanno permesso gli allevamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zootecnia (6)
Mostra Tutti

piridossolo

Enciclopedia on line

Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] p. rappresenta un fattore di crescita per determinati batteri (lattacidogeni in particolare); nei topi, ratti e conigli, favorisce la trasformazione in acido nicotinico del triptofano alimentare. Il p. nelle sue forme fosforilate (piridossalfosfato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO NICOTINICO – TRANSAMMINAZIONE – PULA DI RISO – PIRIDOSSINA

Adattamento

Enciclopedia del Novecento (1975)

Adattamento Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin ADATTAMENTO Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] e del Virus Mixoma illustra un problema teorico fondamentale, indicando l'estinzione come una delle forze principali che permettono l'adattamento. Ogni coniglio è un deme per il virus, ed in Australia vi sono milioni di questi demi. La mortalità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EQUAZIONE DI LOTKA-VOLTERRA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

NAMIAS, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAMIAS, Giacinto Donato Greco – Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] nero e più molle di quello che solevasi riscontrare» (ibid.). Ripeté questi esperimenti sui conigli ben nove volte, una decima volta iniettò su un altro coniglio sangue proveniente da un morto di gangrena intestinale e riscontrò che l’animale dopo un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIAS, Giacinto (1)
Mostra Tutti

CORIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] emorragica dei maialetti, studiata da Nassau in Germania e da Jensen in Danimarca. La corizza infettiva dei conigli, dovuta al Bacillus leporisepticus, è caratterizzata da scolo nasale, sternuti e deperimento progressivo; è abbastanza diffusa nei ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALI – PNEUMOCOCCO – ANTIVIRUS

INSULINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INSULINA (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin) Alberico Benedicenti L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, [...] entro mezz'ora e per una durata varia una ipoglicemia più o meno intensa, in relazione alla quale (somministrandola a conigli) si valuta l'unità fisiologica dell'ormone. L'insulina riduce ogni forma d'iperglicemia; di qui il suo uso terapeutico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSULINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
conìglia¹
coniglia1 conìglia1 s. f. [dal fr. ant. conille, der. di coniller «tirar su i remi»]. – Sulle galee, il banco estremo prodiero più riparato, dove stava l’ultima coppia di rematori (detti coniglieri).
conìglia²
coniglia2 conìglia2 s. f. [femm. di coniglio]. – La femmina del coniglio. Fig., scherz., (o spreg.), donna molto prolifica (per similitudine con la proverbiale prolificità delle coniglie). ◆ Gli alterati sono gli stessi di coniglio, al femm.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali