sciatica
Sindrome dolorosa che dalla regione lombosacrale si irradia monolateralmente con distribuzione radicolare all’arto inferiore, nel territorio di innervazione del nervo sciatico. L’utilizzo del [...] ; anomalie congenite del rachide che determinano sovraccarico funzionale dei dischi o restringimento dei fori di coniugazione; processi infiammatori specifici o aspecifici; turbe vascolari da stasi venosa nei plessi periradicolari per stati ...
Leggi Tutto
ULOTRICACEE (lat. scient. Ulothricaceae)
Luigi MONTEMARTINI
Famiglia di Alghe Cloroficee, che vivono nell'acqua dolce o marina, a tallo filamentoso per lo più semplice, libero come nel genere Oedogonium, [...] contiene 1 o più di rado parecchi nuclei. Si riproducono agamicamente per planospore con 2 o 4 ciglia, o per coniugazione di gameti biciliati eguali o ben differenziati, onde si trovano in questo gruppo tutti i passaggi dell'isogamia all'eterogamia ...
Leggi Tutto
Linguistica
Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. [...] , sviluppando una situazione già in atto nel latino più tardo, presentano fin dalle origini forme perifrastiche per tutta la coniugazione (io sono amato; fr. je suis aimé ecc.). Molte lingue, tra cui quelle baltiche, slave e nordiche, usano, per ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] o ceppi Hfr). Si può immaginare che il processo in realtà si compia in tre fasi: a) si ha un contatto fisico (coniugazione) tra il ceppo F+ o Hfr e quello F- per l'adesione di superfici complementari; il fattore più importante ai fini della ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Merrimann, Nebraska, 1923 - Princeton, New Jersey, 2015); dal 1960 prof. presso l'univ. di Princeton. Ha svolto importanti ricerche di fisica delle particelle subnucleari; nel 1980 [...] in evidenza l'esistenza di processi di decadimento non invarianti rispetto all'applicazione successiva dell'operatore C (coniugazione di carica) e P (parità) o, equivalentemente, rispetto all'applicazione dell'operatore T (inversione del tempo) data ...
Leggi Tutto
Grande famiglia di lingue indigene dell’America Settentrionale, estesa in tutte le regioni occidentali dal confine canadese al Messico, e divisa in 3 rami: scioscione, pima-sonora, nahuatl o azteco. Le [...] originali e di suoni laterali (questi ultimi più conservati nel gruppo nahuatl); nella morfologia, il sistema di numerazione decimale e la presenza, nel gruppo nahuatl, di una forma di coniugazione oggettiva (oggetto incorporato nella forma verbale). ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] di queste tre s. è rappresentata da un gruppo finito composto dall'identità e da un solo elemento non banale.
Coniugazione di carica. Le equazioni di Maxwell [22a,b] mostrano una s. (discreta) sotto il cambiamento del segno della carica elettrica ...
Leggi Tutto
Modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio e la possibilità.
Nella famiglia linguistica indoeuropea l’o., in età storica, appare conservato in indoiranico, in [...] dal congiuntivo, che ne continua le funzioni. Nelle lingue indoeuropee il suffisso dell’o. era costituito da -i̯ē- e -ī- per la coniugazione atematica, e da -ī- per quella tematica (cfr. gr. δο-ίη-ν, lat. arcaico s-ie-s, e, rispettivamente, gr. ϕέρ-ο ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] "dare": i-n-da-k "dà a me", i-gu-k "dà a noi"; e-mo-k "dà a lui", e-ie-k "dà a loro".
La coniugazione perifrastica è molto estesa nel basco e si fa per mezzo di za- "essere" e u- "avere" per l'azione imperfettiva, e rispettivamente per mezzo di di- e ...
Leggi Tutto
resistenza
Capacità di alcune specie o ceppi di batteri o di cellule di resistere a trattamenti farmacologici o a modifiche dell’ambiente chimico-fisico; in partic. la capacità dei batteri di non risentire [...]
La r. ai farmaci dei batteri è dovuta a un plasmide, chiamato plasmide R, che viene rapidamente trasferito nel corso della coniugazione. I plasmidi R sono costituiti da DNA circolare a doppia elica e presentano geni che consentono la loro autonoma ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...