MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] della luce e realizzati a piccole pennellate divise, per rendere le vibrazioni dell’atmosfera, che nella coniugazione di indagine scientifica e resa sentimentale si ponevano come un modello alternativo al realismo macchiaiolo. Quali suggestioni ...
Leggi Tutto
I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o medievale, risultavano dalla composizione tra venīre e uno o più elementi a valenza di prefisso.
Alcuni [...] presente di contravvenire, per es., la i di veniente si cancella e si ha contravvenente (termine tecnico del linguaggio giuridico): meglio quindi, se in dubbio, far riferimento alle indicazioni di un dizionario o a una tavola di coniugazione. ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] doppio legame tra il C-5 e il C-6 del c. Viene così prodotto acido colico che, attraverso una reazione di coniugazione, dà origine ai sali biliari.
Dal c., mediante modificazioni ancora non ben note della catena laterale isottilica e la scissione di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nemi "egli vive", ni-nemi "io vivo", ti-nemi "tu vivi"; nemī "essi vivono", ti-nemī "noi viviamo", an-nemī "voi vivete". Esempio di coniugazione, suffiggente: Araucano elu-n "do", elu-i-mi "dai", elu-i "dà", elu-y-u "noi due diamo", elu-i-mu "voi due ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] .
Notevole è inoltre la digradazione tematica del tipo -iōn: -in nei temi in -iōn: -in e in -tiōn: -tin.
Nella coniugazione, l'umbro, come l'osco-sabellico, è caratterizzato: 1. dalla sopravvivenza del futuro indoeuropeo in -so, per es. ferest "feret ...
Leggi Tutto
RITMO (gr. ῥυϑμός)
Giuseppe Montalenti
Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] fondamentale si sovrappongono altri ritmi a periodo diverso. Nei Protozoi basti accennare ai ritmi dei fenomeni sessuali (coniugazione negli Infusorî, fecondazione negli Sporozoi e in molti altri) e dell'incistamento. Negli organismi pluricellulari è ...
Leggi Tutto
SUAHELI
Walter HIRSCHBERG
*
. Sono detti generalmente Suaheli i Negri che occupano il tratto della costa orientale dell'Africa, fra la penisola somala e il fiume Rovuma. Il loro nome proviene dall'arabo [...] , i numerali e il pronome della 3ª persona assumono il prefisso della classe del sostantivo a cui si riferiscono. La coniugazione avviene per mezzo di affissi; e per mezzo di suffissi si ha una ricca serie di forme verbali ampliate con funzione ...
Leggi Tutto
Perl, Martin Lewis
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] ', il Modello Standard sarebbe risultato incompleto e, tra l'altro, non sarebbe stato in grado di spiegare la violazione CP (Coniugazione di carica - Parità) che regola il decadimento di alcune particelle (premio Nobel a J.W. Cronin e V.L. Fitch ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] un segmento del plasmide Ti viene trasferito nel nucleo delle cellule della pianta, con un meccanismo in parte analogo alla coniugazione batterica (v. Lessl e Lanka, 1994). La porzione del plasmide Ti trasferita nella pianta, il T-DNA o DNA tumorale ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] morfologia verbale: le desinenze -emo e -imo di I persona plur. nel presente indicativo della II e III coniugazione: credemo, venimo (regolarmente da lat. -emus / -imus, già in concorrenza con le forme innovative analogiche in -iamo, soprattutto ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...