I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] a Gianni ci penso io
Berretta (1989) suggerisce che questo impiego dei clitici potrebbe essere visto come esempio di coniugazione oggettiva, cioè di flessione che segnala l’accordo verbo-oggetto, fenomeno del resto presente in molte lingue del mondo ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] congiuntivo, del gerundio, del participio presente e perfetto e dell’infinito (tranne che gli infiniti rizotonici della seconda coniugazione: per es., teméssi, dormèndo, cantànte, dormìto, temére); rientrano nel secondo caso le forme del futuro e del ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] immunogenico di per sé, poiché è identico all'acido polisialico presente sulle cellule eucariote. Quindi, dopo coniugazione con un vettore proteico, esso può indurre autoanticorpi, cioè anticorpi che presentano una reazione crociata con un ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] "padre": plur. umùm-ul. Spesso la variazione è triplice; k‛et‛o "gatto": ergativo g‛at‛ica, plurale k‛tt‛ul. La coniugazione ha un'opprimente abbondanza di forme (l'Uslar ne dà 114), che però si riducono a 8 fondamentali. Il sistema di numerazione è ...
Leggi Tutto
RADICOLITE
Vittorio Challiol
Si chiama così in neuropatologia l'infiammazione delle radici nervose. I disturbi a carico delle radici spinali si possono verificare, schematicamente, sotto tre forme differenti; [...] di nervo compreso tra il ganglio spinale e il plesso nervoso. Questo tratto di nervo è situato nel forame di coniugazione fra una vertebra e l'altra: è perciò esposto a fenomeni infiammatorî postraumatici, o conseguenti a lesioni vertebrali (carie ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] sia minore della massa della particella che decade). Le interazioni f. rispettano inoltre la conservazione della parità P e della coniugazione di carica C come pure dei numeri quantici di spin isotopico, della stranezza, del charm ecc. Gli adroni più ...
Leggi Tutto
Terza lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La sua forma deriva dal gamma dell’alfabeto greco occidentale (calcidese) che fu modello di quello romano. Qui inizialmente la C rappresentò sia la velare [...] c indica uno dei sapori o flavours dei quark detto charm (o fascino); la lettera C l’operazione di coniugazione di carica.
Informatica
Linguaggio di programmazione ad alto livello progettato agli inizi degli anni 1970 presso i laboratori Bell negli ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] fissazione degli elementi di cui si compone la parola (24 lettere o στοιχεῖα) alle "parti del discorso" alla declinazione e coniugazione, ai "generi" delle voci, ai tempi, forse anche ai modi, sebbene non sia provato. Le parti del discorso, già nel ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] , quali lo spin isotopico, la stranezza, il charm ecc. e inoltre alcune simmetrie discrete quali la parità, la coniugazione di carica e l'inversione del tempo. Alle leggi esatte di conservazione già citate si aggiungono delle simmetrie approssimate ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] a sulfamidico, nozione assai importante per la scelta pratica di uno di questi farmaci. I prodotti non liberi o coniugati, infatti, sono inattivi dal punto di vista chemioterapico, mentre la loro tossicità non è diversa da quella del prodotto ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...