GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] "preteriti-presenti" perché usano col valore di presente un antico perfetto, al quale hanno dato un nuovo preterito che segue la coniugazione dei preteriti deboli: p. es. got. witan "wissen", pres. ind. 1ª e 3ª pers. sing. wait, 1ª plur. witum, pret ...
Leggi Tutto
TAGALI (Tagalog)
Paolo GRAZIOSI
Renward BRANDSTETTER
Popolazione delle isole Filippine. Abita la grande isola di Luzon e alcune isole vicine e può considerarsi la popolazione indigena più importante [...] funzione in altre lingue delle Filippine. Il plurale si forma per mezzo di mañà: añ mañà tàwo "gli uomini".
La coniugazione è riccamente sviluppata. Il tagal ha una grande quantità di elementi formativi, per lo più prefissi, che esprimono i più ...
Leggi Tutto
OSTIACHI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] λîλ, tît, i̯ol "tesa"; cfr. finn. syle-, lapp. di Svezia salla, ungh. öl. I dialetti ostiachi presentano anche una coniugazione subiettiva e obiettiva come l'ungherese e il vogulo. Fra le caratteristiche dei singoli dialetti ricorderemo: a t, d dell ...
Leggi Tutto
SALISH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Si comprende sotto la denominazione di Salish, nel suo senso più esteso, un gruppo di tribù nordamericane che costituisce, con i suoi numerosi [...] Lillooet: sqa'yux "uomo", dim. sqE'qEyux "ragazzo". Da notare, inoltre, la funzione del raddoppiamento nella coniugazione verbale e del raddoppiamento della sillaba finale. La presenza del raddoppiamento con parecchie funzioni rende possibile persino ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] possono essere usate nella preparazione delle salsicce) una grande parte di questa sarà escreta nelle urine sotto forma di composti coniugati. Il tempo di dimezzamento dell'adrenalina nel plasma sanguigno è di circa 30 secondi, e ciò indica che l ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] forma verbale ‛regolare' è un segno che si articola in almeno due altri segni, il ‛radicale' e la ‛desinenza'. Ora, imparare le desinenze di una ‛coniugazione', che supporremo in numero di 40 e, ad esempio, i radicali di 100 verbi appartenenti a tale ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] ateneo cattolico alimentava uno dei problemi che aveva connotato la vita accademica sin dal 1921, vale a dire la difficile coniugazione di due fattori, il pluralismo di prospettive, da una parte, e la necessità che la Cattolica elaborasse una propria ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] (o. semplice), in quanto rappresentabile mediante il complesso delle o. semplici costituenti le sue componenti armoniche. ◆ [OTT] O. coniugate in fase: v. coniugazione di fase: I 722 a. ◆ O. continua: (a) [LSF] lo stesso che o. persistente, cioè che ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] La Riforma medica, XXI [1905], 2, pp. 34 ss.; Contributo allo studio delle esostosi cartilaginee della cartilagine di coniugazione, in Archivio di ortopedia, XXIII [1906], 2, pp. 112-119) e di ordine più spiccatamente stomatologico (Appunti intorno ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] sabaude (gli Avvertimenti grammaticali della Ortografia moderna italiana di Iacopo Facciolati, del 1721, e le tavole di coniugazione ricavate dai due libri Della lingua toscana di Benedetto Buonmattei, del 1643), concede ampio spazio agli autori del ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...