Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] anafonesi), qualche iperdittongamento (guote); -ar- in posizione protonica nei futuri e nei condizionali dei verbi di prima coniugazione (servarà, mostrarò, mandaria), e anche al di fuori dei temi verbali (carastia, boscarecci, fantaria, camare); la ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] presenza nella poesia foscoliana di forme consolidate dalla tradizione. Si vedano, per quanto riguarda il verbo, l’uso della coniugazione del futuro di essere in fia, fìeno, del passato remoto in -uro, -aro, del condizionale sarien; l’imperfetto di ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] lombarda e insieme la perdurante influenza di un filone giansenistico (Landucci, 1980, p. 136), l’audace coniugazione che egli propose tra il principio evangelico della carità e il criterio capitalistico della produttività documenta come il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] o le grammatiche protocarolinge di Tatuino e Bonifacio, o l’Ars Ambianensis, che completano Donato fornendo paradigmi di declinazione e coniugazione. Nei decenni di regno di Carlo Magno la diffusione di queste opere si moltiplica e specialmente l’Ars ...
Leggi Tutto
MARTONI, Libero.
Italo Farnetani
– Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] ], pp. 317 s., in collab. con A.G. Castelli; Itteri neonatali da deficit transitorio o persistente dei processi di glicuro-coniugazione della bilirubina, in Annali italiani di pediatria, XVI [1963], suppl., pp. 198-220, in collab. con B. Babini; Le ...
Leggi Tutto
La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche:
(a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] trasparenti, con una base facilmente riconoscibile rappresentata dal tema del presente del verbo (radice + vocale tematica; ➔ coniugazione verbale), e il cui significato è facile da ricostruire, ovviamente ove si conosca il significato del verbo di ...
Leggi Tutto
TIANWEN TU
I. Iannaccone
Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] », che risale al 924 (Stato di Wu Yue), incisa sulla pietra tombale del re Qian Yuanguang, è un ottimo esempio di coniugazione tra la scienza e l'arte: in questo esemplare a tre cerchi, a differenza della carta precedente, poche informazioni (le 28 ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] . Lo scambio di materiale genetico tra batteri, o tra batteri e virus, che avviene mediante i meccanismi di coniugazione, trasduzione e integrazione lisogenica, è molto efficace. Di conseguenza, materiale genetico trasmissibile (come i plasmidi) è ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] con le corrispondenti incisure della rispettiva vertebra sovrapposta e sottoposta, formano il foro intervertebrale o forame di coniugazione. Attraverso detti forami passano le fibre nervose che vanno dall'asse cerebrospinale alla periferia o che ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] al presente, b-kan al perfetto, d-gañ al futuro, k‛oñ all'imperativo ("riempire") mostrano che un rudimento di coniugazione esisteva. E, se si interpreta come agente il soggetto operante, bisogna interpretare come passivo il verbo, ciò che porta a ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...