OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] dal numero rilevante di cocci contenenti sillabarî, combinazioni di lettere, saggi calligrafici, esercizî di declinazione e coniugazione. A questo ambiente apparterranno certamente anche frammenti di contenuto più complesso, come l'o. 1147 della ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] o addirittura atossiche mediante meccanismi di disintossicazione. Tra questi meccanismi i principali sono: 1) la coniugazione (per es., la solfoconiugazione e quella glucouronica con glicocolla) con conseguente eliminazione renale della molecola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] di DNA nudo), la transduzione (trasferimenti di DNA da una cellula all’altra attraverso un batteriofago) e la coniugazione (trasferimento diretto di DNA tra due cellule). Lo scambio genetico tra i procarioti ha permesso la diversità genetica e ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] in area occitana o provenzale alpina. Il francoprovenzale prevede una doppia desinenza per i verbi continuatori della coniugazione latina in -are, a seconda che il tema presenti un contesto palatalizzante oppure no: questa opposizione, pressoché ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] e i Saggi intorno alla concezione materialistica della storia di A. Labriola curati da L. Dal Pane: una coniugazione tra rigore teorico e apertura ai problemi nuovi che l’affermazione definitiva del regime fascista cancellò dal discorso pubblico ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] essere complessivamente sopravvalutati, pure Rolando può esser considerato un timido apripista di un processo di armonizzazione e coniugazione del pensiero aristotelico con la rivelazione cristiana. È in ogni caso innegabile la precoce conoscenza da ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] e nove», Inamoramento de Orlando I, i, 1-2). E ancora, se nei temi del futuro e del condizionale della prima coniugazione -ar- oscilla con -er-, come negli Amorum, nel poema lo si trova anche al di fuori dei temi verbali (camarier, cavalaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] viene decorato attorno al 1538 da Francesco Salviati e Jacopino del Conte con l’intento dichiarato di cercare una coniugazione tra Raffaello e Michelangelo (come nella Predica del Battista di Jacopino). Ma l’evento più importante è la realizzazione ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] DNA personale). Per quanto concerne le ossa, sappiamo che la loro crescita termina con la saldatura delle cartilagini di coniugazione (o di accrescimento) e, quindi, con la scomparsa della struttura atta a produrre nuovo tessuto osseo. Gli steroidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] ’interpretazione si concentrano tutte nelle prime tre parole: “Da sé spingeva [con pareva >parare: il metaplasmo di coniugazione è spiegabile in area veneto-orientale] i buoi [le dita]” (Monteverdi, Castellani e Roncaglia), oppure, pensando, forse ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...