Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] rispettivamente a positroni ed elettroni (oppure a muoni positivi e negativi); il teorema CPT (dove C indica l'operatore coniugazione di carica, P la parità e T l'operatore inversione temporale) prevede che le due anomalie coincidano. I coefficienti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] loro realtà. Occorre tuttavia non dimenticare l’esaltazione della ragione agostiniana in Monologion e Proslogion, così come la coniugazione sempre più stretta di tale modello con un’attenzione precisa alle analisi linguistiche e all’uso della logica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] e ridotta, considerata come il modello grammaticale soggiacente a tutte le lingue: con una sola declinazione, una sola coniugazione verbale e pochi tempi e modi. Solo in alcuni casi la nuova grammatica filosofica finisce per innovare anche le ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , g e j ecc.), la confusione tra i nessi ti e ci davanti a vocale; nella morfologia, la frequenza di metaplasmi di coniugazione e declinazione, di mutamenti di genere e di numero; nella sintassi, la confusione nell’uso dei dimostrativi e dei pronomi ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] A e quindi è statistica. Però il valore di h è così piccolo, da escludere che l'indeterminazione fra le coppie di variabili coniugate abbia alcuna connessione con le leggi della f. classica, pur avendo queste una coerente estensione in quelle della f ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] del Moderno, è articolabile per lo meno in tre grandi fasce: coloro che perseguono aspetti di quella lezione, tendendo alla coniugazione di possibilità espressive ''latenti'' in essa, da P. Rudolph, a J. Johansen, a M. Safdie, a V. Gregotti; i ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] o sono dati nella forma del nominativo singolare, trattata come indeclinabile, o assumono desinenze latine. Della coniugazione non sappiamo pressoché nulla: l'imperativo lîd "va'" e il participio passato fulboran "vollbürtig", che occorrono ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] -a-i-ae o delle forme *teus, *seus, per tuus, suus, ricalcate su meus. Con molta autonomia procede il friulano nella coniugazione; esso ha un tipo diverso di desinenza della 1ª e 3ª persona plurale e s'apparta spiccatamente dal grigione e dal ladino ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , denominate apteni, hanno la proprietà di combinarsi specificamente con l'anticorpo, ma non sono immunogene a meno che non siano coniugate a un supporto (carrier) più complesso. La combinazione dell'aptene con l'anticorpo non dà luogo a una reazione ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] mangio"). Da essa ha preso grande sviluppo, specialmente in fasi seriori dei singoli linguaggi, la coniugazione perifrastica.
Sono state tentate varie classificazioni delle lingue semitiche, distinguendosi un gruppo settentrionale da uno occidentale ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...