Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] casi di interesse non è così - un approccio che consenta di disegnare la specie complementare che rende possibile la coniugazione selettiva non è comunque disponibile. In molti casi questo è ricollegabile all'incapacità di predire con simulazioni al ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e altri elementi epiteliali delle - o annessi alle - mucose secernono mucina, che è un insieme di proteine coniugate con oligo- e polisaccaridi contenenti anche acetil-glucosammina e mucopolisaccaridi acidi. Una sostanza simile, detta ‛mucoide', si ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] di stati stabili con B ≠ 0, occorre che siano presenti interazioni che violino l'invarianza rispetto al prodotto della coniugazione di carica per l'inversione spaziale (CP) e che inoltre l'equilibrio termodinamico sia in qualche momento rotto. L ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sono presenti anche i rappresentanti d'Inghilterra e d'Olanda. S'è sempre raccomandata ai pubblici storiografi la coniugazione tra "affari universali", europei, e "cose veneziane". Ebbene: anche se penalizzata colla perdita della Morea, Venezia ha ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , Francesco Patrizi sforzandosi di dire cosa la storiografia è e cosa non è, ingegnandosi di fornire la ricetta per coniugare "verità" e decoro espositivo, per correlare materia dell'esporre e sua finalità. Né i patrizi più colti ignorano quanto ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] exemplum. All’interno dell’opposizione che dal Medioevo aveva visto quanti reputavano la monarchia costantiniana esempio di felice coniugazione tra Stato e Chiesa e coloro che la accusavano di aver corrotto la Chiesa avendole accordato ricchezza e ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] dal peculiare interesse per la politica: non si può non pensare all’influenza di M. nel constatare la coniugazione del penchant letterario umanistico e filosofico-morale con quello per la teorizzazione politica pragmatica. Quando M. cominciò a ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] nell'epatocita, il quale, prelevata la bilirubina dal sangue, provvede a coniugarla con acido glicuronico. Il composto che si forma per effetto di questa coniugazione, il bilirubinglicuronide, è solubile in acqua, e può pertanto essere escreto ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] infatti che venga accentata la quart’ultima sillaba della III persona plurale del presente di molti verbi della prima coniugazione (cfr. cálcolano, cálcolino). Inoltre, l’aggiunta di ➔ clitici può far sì che l’accento venga a trovarsi finanche sulla ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] de Vaqueiras troviamo chu 'più', poi iastemar 'bestemmiare', ecc.
Sviluppo [a] > [e] negli infiniti di prima coniugazione in Piemonte. Tratto già presente nei Sermoni subalpini e nei testi piemontesi antichi (parler, porter, salver).
Sviluppo [a ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...