rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] r. isolata).
Fra le r. più frequenti delle desinenziali nei sonetti danteschi (e in quelli del Fiore) sono quelle di prima coniugazione, infiniti in -are e participi in -ato, -ata, -ate, -ati.
In tutta la Commedia si hanno soltanto 36 parole-rima in ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] risultati i più adatti agli scopi biologici; la vita non ha avuto inizio quando hanno fatto la loro comparsa i composti coniugati, ma le probabilità che si sviluppasse la vita quale noi la conosciamo sono aumentate in seguito alla loro apparizione.
a ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] antinucleo. Un ulteriore progresso è stato reso possibile dall'impiego dei metodi enzimatici, che utilizzano la coniugazione di una molecola sull'anticorpo rivolto verso un particolare antigene. Poiché l'insieme anticorpo-enzima è funzionante ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] le piante e altri organismi) comporta l'ossidazione da parte dell'enzima citocromo-P450-monoossigenasi, o la coniugazione da parte degli enzimi glutatione-Stransferasi o glicosiltransferasi e il successivo confmamento in un vacuolo. La pianta muore ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] derivati da un plasmide (il fattore F) che trasferisce il cromosoma batterico da una cellula all'altra durante la coniugazione di questi organismi; gli YAC sono costruiti mettendo assieme gli elementi essenziali di un cromosoma di lievito, cioè i ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] con la scoperta della radioattività artificiale da parte dei coniugi F. e I. Joliot-Curie, è stato possibile delle cicatrici, della regione tiroidea e delle cartilagini di coniugazione condrocostali. Il differente spessore dei tessuti molli, come ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] s.m. = ‘sostantivo maschile’, v. = ‘verbo’, pr. = ‘pronome’, ecc.), la flessione nominale (sing./pl.) e verbale (coniugazione regolare e irregolare); d) riguardo alla loro pronuncia e ortografia mediante segni diacritici o divisione in sillabe. Altre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] diofanteo (condizione di Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa è coniugata alla mappa lineare g(z)=λz in un intorno di 0.
Il lemma di Sard. Il matematico americano Arthur Sard, sulla ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] 0,1 μg/100 g. La vitamina scarseggia nel mondo vegetale; fa eccezione Solanum glaucophyllum, del Sudamerica, che contiene nelle foglie una forma coniugata di 1,25-(OH)2-D3 e di 1α-OH-D3.
La quantità giornaliera raccomandata è di 10 μg, pari a 400 U.I ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] Se la stenosi coinvolge il recesso laterale e l’obiettivo dell’intervento è distrarre i forami di coniugazione e rinforzare le capacità di carico della colonna vertebrale, è possibile eseguire interventi mininvasivi che consistono nel posizionamento ...
Leggi Tutto
coniugazione
coniugazióne s. f. [dal lat. coniugatio -onis (der. di coniugare «congiungere») «congiunzione, relazione etimologica tra vocaboli», e nel lat. tardo «flessione del verbo»]. – 1. Nella terminologia grammaticale, la flessione del...