La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] inoltre il numero r di radici dell'unità di k, il numero r di immersioni reali e il numero t di coppie di immersioni complesse coniugate di k in ℂ.
Edmund Landau (1877-1938) dimostrò nel 1903 che ζk(s) si può estendere analiticamente a Re(s)>1-1/n ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] possono assumere l’ufficio di amministratore giudiziario, né quello di suo coadiutore, coloro i quali sono legati da rapporto di coniugio, unione civile o convivenza di fatto ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76, parentela entro il terzo grado ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] era in media di 8 o 10 anni (v. Pedlow, 1982; v. Zanetti, 1972).
In terzo luogo, per quanto riguarda la scelta del coniuge. Quanto più elevato era il ceto di appartenenza e più grande il patrimonio in gioco, tanto più facile era che la scelta fosse ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] paterna pietas sequebatur, illum genuina impietas; illum clementia, istum crudelitas; illum pudicitia solo dicata coniugio, hunc libido stupris omnibus contaminata; illum divina praecepta, istum superstitiosa maleficia; illum abolitarum calumniarum ...
Leggi Tutto
coniugio
coniùgio s. m. [dal lat. coniugium, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. letter. Unione matrimoniale, stato matrimoniale: la memoria del c. antico È così ben nella mia mente impressa (Metastasio). 2. In matematica, lo stesso che...